
Il diabete è una patologia cronica che può rendere un po’ più complessa la quotidianità. È per questo motivo che è molto importante cercare di affrontare con serenità le ferie. Ecco quindi i cinque consigli di Francesco Giorgino, professore ordinario di endocrinologia e malattie metaboliche all’Università di Bari Aldo Moro.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/562316/diabete-i-pasti-fatti-in-casa-aiutano-a-tenerlo-alla-larga”][/related]
- Attenzione al rischio disidratazione
- Non esagerare a tavola
- Non esagerare nell’esercizio fisico
- Conservare al fresco i farmaci
- Evitare di camminare scalzi.
“Non basta solo attenersi a queste cinque raccomandazioni ma occorre soprattutto non dimenticarsi delle terapie che vanno seguite con attenzione e regolarità anche in estate, e la cui aderenza è spesso messa a repentaglio proprio dalla vacanza. Oggi, per le persone con diabete di tipo 2, sono disponibili farmaci, come alcuni analoghi del GLP-1, che possono favorire l’aderenza alla terapia, perché si somministrano soltanto una volta alla settimana e facilmente. Tuttavia la raccomandazione che rivolgo a tutte le persone con diabete, indipendentemente dalla terapia seguita, è di non lasciare la ‘cura’ in valigia, a garanzia di una vacanza rilassante e in salute”.