
Spesso vengono trattati come veri e propri membri della famiglia, e proprio come tali i cani possono contribuire alla gestione dei problemi quotidiani, incluso aiutare chi fra i suoi famigliari deve convivere con il diabete di tipo 1.
Così come esistono i cani “scova-tumore”, il migliore amico a quattro zampe dell’uomo può infatti anche avvertire le variazioni di zucchero nel sangue, tanto che oggi alcuni centri di addestramento offrono percorsi proprio per insegnare al cane di famiglia a segnalare una situazione di ipoglicemia o di iperglicemia.
Il cane di famiglia, se opportunamente addestrato, sarà in grado di aiutare la persona diabetica e i suoi familiari a gestire meglio la propria malattia
spiega Daniela Cardillo, responsabile del programma di addestramento Greendogs Cani per Diabetici.
Il suo nuovo ruolo ha rapidamente orientato gli sguardi di molti e prevediamo di aiutare molti diabetici ad insegnare al proprio cane ad aiutarli in futuro.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/552429/diabete-di-tipo-1-i-sintomi-migliorano-per-gli-adolescenti-che-hanno-un-animale”][/related]
Via | Comunicato stampa