
closeup on business woman with wrist pain
[blogo-gallery id=”556459″ layout=”photostory” title=”Artrite gottosa e alimentazione” slug=”artrite-gottosa-e-alimentazione” id=”556459″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
L’artrite gottosa, nota comunemente come gotta, è una malattia causata dalla deposizione di cristalli di acido urico nelle articolazioni, che con il tempo tendono a infiammarsi e distruggere l’osso. È una patologia fastidiosa e dolorosa. I primi sintomi sono rossore, calore nel punto infiammato e dolore, ovviamente.
Si parla di piede gottoso perché uno dei punti più colpiti è proprio la caviglia, ma sono comuni disturbi ai polsi, alle dita e alle ginocchia. Come si cura? Bisogna intervenire subito per eliminare l’infiammazione e soprattutto per abbassare il livello dell’acido urico nel sangue, che altrimenti tenderà a causare frequenti recidive.
Consideriamo che questo tipo di artrite causa calcificazione dei tessuti periarticoalri (periartrite calcifica), depositi di calcio nelle cartilagini articolari (condrocalcinosi) e artriti acute (pseudogotta). Si deve quindi seguire una terapia antinfiammatoria, probabilmente a base di colchicina e assumere farmaci che favoriscano l’escrezione renale di acido urico. È importante anche fare molta attenzione alla dieta (limitare i grassi e la carne). È poi indicata la somministrazione di vitamina B6 e magnesio.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/556454/artrite-gottosa-e-alimentazione-la-dieta-da-seguire”][/related]
Chi si ammala? Sono soprattutto uomini, di età media, spesso affetti da obesità viscerale e da ipertensione. Tra i fattori scatenanti ci sono gli abusi alimentari o di alcolici, i traumi, i farmaci.
Via | HSR