
virus, macrophage
[blogo-gallery id=”556515″ layout=”photostory” title=”Cosa sono le metastasi” slug=”cosa-sono-le-metastasi” id=”556515″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
Associato al termine tumore c’è quasi sempre quello di “metastasi”. Che cosa sono esattamente? Le metastasi sono cellule maligne che si staccano dal tumore originario e si diffondono in altri organi dove possono riprodursi e generare nuovi tumori. Quando un cancro quindi va in metastasi la terapia è molto più complessa, aggressiva e spesso non risolutiva. Ecco quindi le cose importanti da sapere:
- Le metastasi, nella maggior parte dei casi, sono tipiche delle fasi più avanzate della progressione del tumore che inizialmente è localizzato, cioè limitato all’organo dove si è formato, e solo in seguito cresce e colonizza altri distretti dell’organismo.
- È il tumore maligno a saper generare metastasi.
- Le metastasi non si possono prevenire. La colonizzazione di altri organi da parte delle cellule malate dipende da fattori genetici e molecolari.
- Non sempre le metastasi rispondono alle cure del tumore che le ha prodotte. Spesso sono più resistenti alle terapie.
- Gli esami utilizzati per diagnosticare le metastasi sono gli stessi impiegati per la diagnosi dei tumori primitivi e ovviamente dipendono dalla sede di localizzazione.
- Gli organi più colpiti sono fegato e polmone, perché molto vascolarizzati.
- Le metastasi sono più resistenti ai farmaci ma si possono curare.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/545184/cancro-la-cura-contro-le-metastasi-e-nelle-nanoparticelle”][/related]
Via | Airc