Benessereblog Salute Coronavirus: guarito un uomo di 97 anni a Torino

Coronavirus: guarito un uomo di 97 anni a Torino

Ieri è stato dimesso dall'ospedale Amedeo di Savoia di Torino un uomo di 97 anni che aveva contratto il Covid-19.

Coronavirus: guarito un uomo di 97 anni a Torino

L’infezione da Coronavirus che ha paralizzato l’Italia e fatto ammalare moltissime persone preoccupa ogni giorno di più. Inutile far finta di niente: ogni giorno quando viene pubblicato il bollettino della protezione civile, il nostro cuore si stringe e sentiamo più paura del giorno prima. Siamo ancora lontani dal pensare a tornare alle nostre vite di sempre, ma fa piacere anche condividere delle buone notizie, come il vecchietto di Torino che a 97 anni è guarito dal Covid-19.

Tutta la solidarietà che si respira in questi giorni, le iniziative per il bene collettivo, i consigli per avere serenità e non perdere la testa mentre si lavora da casa fanno bene. Tutti gli strumenti che possono rendere questi giorni meno pesanti sono utili e vanno condivisi e soprattutto adottati.

Un signore di 97 anni suonati è riuscito a guarire dal Covid-19, ieri è stato dimesso dall’ospedale Amedeo di Savoia di Torino ed è tornato a casa sua. Questo signore era stato ricoverato una settimana fa nel reparto di malattie infettive ma, evidentemente, è stato fortunato perché non ha sviluppato l’infezione in forma grave. Il suo sistema immunitario e l’operato dei medici, sono riusciti a salvargli la vita anche se rientra nella fascia d’età più fragile e a più alto rischio di mortalità.

Questa è senza dubbio una bellissima notizia ma non dobbiamo mai abbassare la guardia, è vero che dal Covid-19 si guarisce, ma in tanti muoiono e questo va sempre tenuto presente. Se i giovani si ammalano hanno buone possibilità di guarigione, ma nel frattempo possono trasmettere il virus ai genitori, ai colleghi o anche al panettiere e farli finire in ospedale.

Per questo motivo l’impegno deve essere per noi stessi, per i nostri cari e per tutti. Per la collettività di cui siamo parte.

via | repubblica
Foto | Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.