
[blogo-gallery id=”552218″ layout=”photostory” title=” Curare una microfrattura al piede” slug=”curare-una-microfrattura-al-piede” id=”552218″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]
Le microfratture sono incidenti dolorosi e poco gravi, ma difficili da trattare, perché non si possono ingessare. Come avviene? È tipica degli arti inferiori, soprattutto le dita dei piedi e le caviglie. Potrebbe succedere di prende un colpo, magari inciampando, o di indossare delle scarpe che posso creare instabilità o semplicemente a volte la frattura si crea a seguito di sollecitazioni dovute a uno sforzo o a un movimento ripetuto.
È infatti un disturbo tipico delle ballerine di danza classiche, che con le punte mettono a dura prova i loro piedi. Come si riconosce una microfrattura? Un dolore prolungato in un punto specifico del piede, dolore che diventa più acuto camminando e che quasi svanisce a riposo. In alcuni casi si manifesta con gonfiore o un’eventuale piccola deformazione dell’arto. Questa è la situazione generale, ora la domanda è un’altra: come si cura?
Foto | Pinterest