Benessereblog Salute Come acquistare farmaci online sicuri

Come acquistare farmaci online sicuri

Ecco come riconoscere i rivenditori legalmente autorizzati

Come acquistare farmaci online sicuri

Guarda la galleria: Vendita farmaci online

Dal 1 luglio 2015 anche in Italia è possibile acquistare online i farmaci da banco – che non richiedono la prescrizione medica. Ma come effettuare acquisti sicuri?

Ecco qualche suggerimento per riconoscere i rivenditori autorizzati.

  • Le farmacie online autorizzate sono riconoscibili da un logo comune, che in tutta Europa è una croce bianca su sfondo a righe verdi.
  • Il logo deve far capire subito qual è lo Stato europeo in cui ha sede il rivenditore; nel caso dell’Italia è presente una bandiera tricolore.
  • Cliccando sul logo si è indirizzati al sito web dell’autorità competente all’autorizzazione e alla lista dei rivenditori autorizzati.
  • Il sito deve riportare i recapiti e i riferimenti dell’autorità che ha rilasciato l’autorizzazione e a cui è stato notificato l’avvio dell’attività di vendita online.

Via | Adnkronos

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Si può usare il retinolo in gravidanza?
Gravidanza

E’ possibile utilizzare cosmetici con retinolo in gravidanza? Molte future mamme alle prese con discromie, acne e altri problemi cutanei potrebbero porsi questa domanda. La risposta breve è che, durante la gravidanza, è meglio evitare il retinolo e, ancor più, i retinoidi, e optare per alternative sicure per la mamma e per il bambino.