
Woman Suffering From Stomach Ache
[blogo-gallery id=”555397″ layout=”photostory” title=”Quanto dura la cistite” slug=”quanto-dura-la-cistite” id=”555397″ total_images=”4″ photo=”0,1,2,3″]
La cistite è un’infiammazione batterica dell’apparato urinario, di solito della vescica, ma potrebbe anche coinvolgere l’uretra, che ha il compito di eliminare le urine, dei reni e dell’uretere, quei tubicini che trasportano l’urina dai reni alla vescica. È una patologia molto dolorosa, che crea un senso di pesantezza nella parte bassa e causa forte bruciore durante la minzione, oltre allo stimolo costante di fare pipì.
Esiste poi una cistite più grave che è quella emorragica, quando l’infezione batterica che i coinvolge i capillari della sottomucosa provoca lesioni molto profonde. Le cause di questa particolare forma di cistite possono essere rintracciate anche nell’esposizione alle radiazioni ionizzanti e anche l’impiego di alcuni farmaci citotossici. A differenza della cistite normale, questa è accompagnata da sangue nelle urine (ecco perché emorragica).
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/528375/le-cause-della-cistite-emorragica-i-sintomi-e-la-terapia”][/related]
La cistite è frequente nelle donne e nei bambini, più rara negli uomini. Quali sono i fattori di rischio? Una certa familiarità, l’utilizzo di indumenti stretti (o del pannolino), una malformazione all’apparato urinario, una cattiva igiene intima, rapporti sessuali non protetti e irregolarità alimentari. Come si cura? Viene trattata con terapia antibiotica con principio attivo e durata di assunzione diversa in base al tipo di batterio responsabile dell’infezione e dalla sua gravità. In quanto tempo passa? È una stima variabile. I casi lievi si risolvono anche in tre giorni. Mediamente ci vuole una settimana, anche per portare a termine un ciclo di antibiotico completo. È bene prendersi tutto il tempo per guarire, perché sono frequenti le recidive.