
Beutiful female blue eye
Il cheratocono è una malattia che colpisce l’occhio. Si tratta di una patologia degenerativa, conseguente a una minore rigidità strutturale della cornea. Ha il suo esordio nell’infanzia per poi progredire fin verso i 40 anni. Molto spesso è associata con altre problematiche, quali l’atopia (predisposizione ereditaria alle malattie allergiche), l’amaurosi congenita di Leber, distrofie corneali, trisomia 21 (mongolismo), malattia della tiroide, malattia del collagene (lassità dei legamenti articolari), e altre.
Quali sono le cause? Alcuni studi hanno ipotizzato che ci sia una predisposizione genetica. I responsabili sono alcuni enzimi che condizionano negativamente le cellule della cornea, i cheratociti, provocando questa anomalia. Quali sono i sintomi? La visione appare sempre più sfuocata, non migliora se non di poco con gli occhiali, causando un deficit visivo anche grave.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/561185/pachimetria-corneale-a-che-cosa-serve-e-come-funziona”][/related]
Per la diagnosi sono necessari alcuni esami come la tomografia corneale, la topografia corneale e la pachimetria che permette di misurare lo spessore della cornea. Si deve poi intervenire chirurgicamente, con tecniche molto sofisticate. Purtroppo gli occhiali non sono terapeutici ma solo d’ausilio. Essendo una malattia ereditaria, la diagnosi precoce è fondamentale per arrestare il problema negli stadi iniziali.