
Pregnant woman eating chocolate
La carenza di ferro in gravidanza è un fenomeno diffuso e pericoloso. Colpisce una donna su tre e il rischio è quelli di complicazioni, come aborto spontaneo o nascita pretermine, a causa della carenza di ferro. Nel 10% dei casi inoltre questa carenza è collegata a problemi alla tiroide. Questo quanto concluso dai ricercatori del Saint-Pierre University Hospital a Bruxelles.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/dieta-vegana-gli-alimenti-ricchi-di-ferro-per-evitare-carenze-di-nutrienti”][/related]
Gli esperti hanno monitorato 1.900 donne durante il primo trimestre di gravidanza misurando i livelli della ferritina e di anticorpi antitiroidei. Hanno scoperto che il 35% aveva carenza di ferro. Di queste, il 10% aveva autoimmunità tiroidea e il 20% ipotiroidismo lieve. Quanto deve essere l‘apporto quotidiano? Per gli adulti tra 19-50 anni, il National Institutes of Health (NIH) raccomanda un apporto giornaliero di 8 mg per gli uomini e di 18 per le donne, che salgono a 27 mg durante la gravidanza, per consentire la crescita fetale e placentare.