Benessereblog Salute Andare a lavoro in auto accorcia la vita?

Andare a lavoro in auto accorcia la vita?

Andare a lavoro in auto può mettere a rischio la nostra salute, e può anche accorciare la nostra vita. Lo rivela un nuovo studio.

Andare a lavoro in auto accorcia la vita?

Coloro che sono obesi e che vanno a lavoro in auto corrono seri rischi per la propria salute. A suggerirlo è un nuovo studio condotto dai membri dell’Università di Glasgow e presentato in occasione del Congresso europeo sull’obesità, secondo cui il pendolarismo in auto sarebbe associato a un rischio di morte maggiore del 32% rispetto al pendolarismo attivo (ovvero a piedi o in bici) delle persone normopeso.

Per giungere a questa conclusione, gli esperti hanno seguito un campione di 163.149 partecipanti (tra i 37 e i 73 anni di età), i quali sono stati analizzati per un periodo di 5 anni. Al termine del periodo di follow up, 2.425 partecipanti erano morti, mentre 7.973 avevano sviluppato delle malattie cardiache.

Esaminando i dati raccolti, gli esperti hanno constatato che i partecipanti obesi che andavano a lavoro in macchina correvano un rischio maggiore del 32% di morte prematura, un rischio raddoppiato di morte per malattie cardiache e un rischio del 59% maggiore di soffrire di malattie cardiache non mortali rispetto a coloro che avevano un peso sano.

Lo studio ha anche fatto emergere un altro dato interessante, ovvero che le persone con obesità che andavano a lavoro a piedi o in bicicletta correvano un rischio di morte per qualsiasi causa simile a quello registrato nei pendolari attivi normopeso. Alla luce di quanto emerso, gli esperti ritengono dunque che andare a lavoro a piedi o in bici possa aiutare a contrastare i danni causati dall’obesità.

via | Ansa
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.