
L’alopecia da stress è un disturbo piuttosto diffuso: a causa dell’ansia, dello stress, delle tensioni nervose a rimetterci sono i nostri capelli, che cadono senza un’apparente ragione. L’alopecia psicogena è considerata come un disturbo psicosomatico provocato dallo stress, proprio come accade nel caso di psoriasi e orticaria da stress.
[related layout=”right” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/534516/lalopecia-androgenetica-sintomi-cura-e-test-genetico”][/related]L’alopecia da stress si presenta con diversi sintomi e può anche essere accompagnata da produzione di sebo in eccesso sulla cute sotto i capelli. Tra i sintomi che possiamo notare nelle donne abbiamo diradamento dei capelli su tutto il cuoio capelluto, in particolare nell’area centrale, mentre negli uomini notiamo un diradamento generale, con stempiatura precoce. I sintomi dell’alopecia da stress non sono facilmente distinguibili da quella androgenetica, così come sono simili all’alopecia seborroica.
Oltre alla perdita di capelli e alla dermatite seborroica, notiamo un forte prurito e un forte bruciore sul cuoio capelluto, ma anche un dolore alla cute dei capelli, che può essere più o meno intenso.
Quali sono i rimedi per l’alopecia da stress? Ovviamente il rimedio migliore sarebbe quello di trovare la fonte dello stress e rimuoverla. Ci si può rivolgere anche a uno psicoterapeuta, se il problema di base è psicologico. Come in caso di alopecia, anche quella causata da stress può essere rallentata con rimedi anticaduta che agiscano in profondità, come i trattamenti laser per capelli. Molto utile effettuare un esame del capello.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/552203/come-prevenire-la-caduta-dei-capelli”][/related]