
Mother breastfeeding child
L’allattamento al seno non è per tutte le donne un passaggio semplice e naturale. Anzi, sono numerose le signore che vivono il momento con grande difficoltà. Lo dimostrano i dati fornito dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN), in occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, in corso fino al 7 ottobre. Il 90% delle donne italiane allatta subito dopo il parto, una percentuale che diminuisce al 77% dopo pochi giorni e che crolla al 31% dopo i 4 mesi.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/6-cose-che-non-sapevi-sullallattamento-al-seno”][/related]
È soltanto il 10% delle neo mamme che continua ad allattare oltre i 6 mesi di vita del bebè. I famosi 6 mesi sono il goal consigliato dall’Organizzazione mondiale della sanità, perché secondo gli esperti il latte materno ridurrebbe il rischio di infezioni gastrointestinali, infezioni respiratorie, asma, otiti medie acute e di sviluppare a lungo termine sovrappeso, obesità e malattie collegate (malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete di tipo 2) rispetto al neonato alimentato con latte artificiale.