Benessereblog Salute Quali sono gli alimenti con Vitamina B

Quali sono gli alimenti con Vitamina B

Le vitamine del gruppo B sono molte e tutte sono vitamine idrosolubili: non sono presenti nel nostro organismo, ma vengono assunte tramite l'alimentazione. Sono tantissime e ognuna svolge un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di mente e corpo. Se la maggior parte di loro è presente sia in alimenti vegetali sia in alimenti animali, solamente per quello che riguarda la Vitamina B12 possiamo fare affidamento esclusivamente a cibi di origine animale.

Quali sono gli alimenti con Vitamina B

Come la vitamina C, anche le vitamine del gruppo B (che sono più di una) sono delle vitamine idrosolubili: significa che sono vitamine che non possono essere accumulate dall’organismo, ma vanno assunte tramite l’alimentazione. Quali sono gli alimenti con vitamina B, con le tante vitamine che appartengono a questo gruppo, che dovremmo portare ogni giorno sulle nostre tavole? Scopriamo insieme cosa mangiare per stare bene e vivere sempre in salute.

Alimenti ricchi di vitamina B1 o tianina e vitamina B2 o riboflavina

La vitamina B1 e la vitamina B2 aiutano a stimolare la sintesi dei processi energetici, aiutando l’organismo a funzionare correttamente. Si trova nei seguenti alimenti:

  • lievito
  • cereali
  • legumi
  • carne di maiale
  • uova

La vitamina B2, invece, la possiamo trovare nei seguenti cibi:

  • lievito di birra
  • vegetali a foglia verde
  • latte e derivati
  • uova
  • fegato

Alimenti ricchi di vitamina B3 o niacina

La vitamina B3 garantisce la respirazione cellulare, la circolazione del sangue, progegge la cute, aiuta i processi digestivi e garantisce il corretto funzionamento del sistema nervoso. La possiamo trovare in questi alimenti:

  • lievito di birra
  • spinaci
  • arachidi
  • carni bianche
  • fegato di manzo
  • pesci come tonno, pesce spada, salmone

Alimenti ricchi di vitamina B5 o acido pantotenico

La vitamina B5 svolge un’azione fondamentale nel metabolismo di grassi, carboidrati e proteine, aiuta la sintesi di ormoni e colesterolo, garantisce capelli e pelle sani, aiuta a cicatrizzare prima le ferite. La troviamo in alimenti sia di origine animale sia di origine vegetale:

  • legumi
  • funghi essiccati
  • lievito di birra
  • tuorlo d’uovo
  • frattaglie
  • fegato di bovini, suini, ovini

Alimenti ricchi di vitamina B6 o piridossina

La vitamina B6 aumenta le difese immunitarie, stimola le funzioni cerebrali, previene l’invecchiamento. La troviamo nei seguenti alimenti:

  • legumi
  • spinaci
  • patate
  • frutta, ma non negli agrumi
  • pesce
  • carni, soprattutto bianche

Vitamina B

Alimenti ricchi di vitamina B8 o biotina

La vitamina B8 svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo delle proteine e nella sintesi di glucosio e acidi grassi. Inoltre, protegge pelle e capelli, aiuta in caso di dermatite seborroica, acne, alopecia. Possiamo assumerla con tanti alimenti:

  • lievito di birra
  • arachidi
  • verdure a foglia verde
  • funghi
  • latte e derivati
  • fegato
  • tuorlo d’uovo

Alimenti ricchi di vitamina B9 o acido folico

La vitamina B9, comunemente chiamata acido folico, svolge un’importante funzione nella sintesi delle proteine e del DNA, ma previene anche i rischi cardiovascolari e favorisce il corretto sviluppo dell’embrione in gravidanza. La possiamo assumere mangiando:

  • verdure a foglia verde
  • arance
  • kiwi
  • limoni
  • cereali
  • latte
  • fegato

Alimenti ricchi di vitamina B12 o cobalamina

La vitamina B12, anche chiamata cobalamina, è una vitamina idrosolubile che consente il corretto funzionamento del metabolismo di amminoacidi, carboidrati, acidi grassi e acidi nucleici (DNA e RNA), protegge il sistema nervoso, stimola le reazioni immunitarie e aiuta a metabolizzare l’acido folico. La possiamo trovare in tanti alimenti di origine animale, ma è assente nei vegetali:

  • pesce
  • carne
  • frattaglie, in particolare fegato
  • latte e derivati
  • uova

Alimenti ricchi di vitamina B7 o inositolo

L’inositolo, o vitamina B7, non è una vitamina, ma un nutriente importante che aiuta a produrre lecitina, una sostanza che può dare una mano a pulire le arterie, a ridurre il colesterolo nel sangue e ad avere una buona memoria. La possiamo assumere mangiando:

  • lievito di birra
  • cereali integrali
  • noci
  • banane
  • agrumi
  • tuorlo d’uovo
  • carne
  • fegato

Fonti:

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Posso prendere l’Augmentin per il mal di gola?
Salute

L’Augmentin per il mal di gola si può prendere, a patto che l’infezione sia di origine batterica. Deve essere prescritto dal medico curante con ricetta ripetibile e vanno seguite le sue indicazioni passo dopo passo. Mai interrompere prima la durata del trattamento previsto, anche se notiamo che i sintomi sono quasi del tutto scomparsi. Di solito la terapia base dura 5-7 giorni, per sconfiggere il batterio che ha attaccato il nostro organismo.