Alimentazione pagina 3

Il riso soffiato fa ingrassare?
Cibi e bevande

Il riso soffiato fa ingrassare?

Il riso soffiato da solo non fa ingrassare se consumato con moderazione e all’interno di una dieta bilanciata. È un alimento leggero e croccante, basso in termini di densità calorica e ricco di carboidrati complessi. La sua abbondanza di fibre può contribuire a saziare l’appetito, aiutando a controllare la fame. Per questo può essere incluso nella propria alimentazione come parte dei pasti, a colazione o come spuntino sano.

Il riso fa male al fegato?
Nutrizione

Il riso fa male al fegato?

Il riso è un alimento ricco di benefici. Meglio consumare quello integrale: il riso raffinato, soprattutto se consumato in bianco, potrebbe rendere più difficoltoso il lavoro di pancreas e fegato, due organi che si occupano di smaltire le scorie in eccesso nel corpo umano. Abbinare bene il riso con altri nutrienti, facendosi magari seguire da un nutrizionista, può permetterci di seguire una dieta equilibrata.

Quali sono gli alimenti da evitare per le vertigini
Nutrizione

Quali sono gli alimenti da evitare per le vertigini

Per alleviare le vertigini, è consigliabile evitare alcuni alimenti che possono peggiorare i sintomi. In generale, è opportuno ridurre o evitare l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di sodio, come snack salati, cibi in scatola, alimenti trasformati e fast food. Inoltre, è consigliabile limitare o eliminare l’assunzione di bevande alcoliche, caffeina e teina, in quanto possono contribuire alla disidratazione ed alterare l’equilibrio. Anche l’alcool può influire su quest’ultimo.

I 10 alimenti da evitare con la cistite
Nutrizione

I 10 alimenti da evitare con la cistite

Durante un episodio di cistite, è consigliabile evitare bevande gassate, caffeina, alcol, cibi piccanti, grassi, fritti e agrumi. Questi alimenti possono irritare ulteriormente la vescica infiammata e aumentare i sintomi. È preferibile optare per alternative più salutari come acqua, succo di mirtillo rosso, patate dolci e cereali integrali. L’acqua aiuta a diluire l’urina, il succo di mirtillo può prevenire l’adesione dei batteri alla vescica. Approfondiamo l’argomento.

Cosa mangiare con il mal di gola
Nutrizione

Cosa mangiare con il mal di gola

Chi ha il mal di gola spesso fa difficoltà a mangiare o ad assumere liquidi. Le mucose irritate e infiammate, infatti, provocano una sensazione di dolore e fastidio che rende la deglutizione un vero e proprio inferno. Per questo andrebbero assunti solo cibi freddi, liquidi o semiliquidi, prediligendo tutti quegli alimenti ricchi di minerali e di vitamine, che possono aiutarci non solo a combattere l’infezione, ma anche a recuperare le forze perdute.

La stevia fa male?
Cibi e bevande

La stevia fa male?

Non ci sono evidenze significative che suggeriscano che la stevia faccia male alla salute. Al contrario, è considerata generalmente sicura quando consumata con moderazione. Non apporta calorie, non incide sul peso corporeo, non provoca picchi glicemici e non causa carie. I possibili effetti indesiderati sono legati al suo abuso e possono comprendere diarrea e ipotensione. Oltre che l’effetto lassativo.

Il cetriolo fa male al fegato?
Nutrizione

Il cetriolo fa male al fegato?

Il cetriolo, nonostante alcune preoccupazioni, non è collegato a danni al fegato. Al contrario, l’idratazione offerta dal cetriolo è fondamentale per il corretto funzionamento dell’organo e la circolazione del sangue. Inoltre, i flavonoidi presenti nel cetriolo hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono proteggere il fegato da danni. Consumare cetrioli può quindi favorire la salute epatica. Tuttavia, in caso dubbi, è sempre importante consultare un medico.

L’acqua tonica fa male?
Cibi e bevande

L’acqua tonica fa male?

L’acqua tonica non fa male se consumata con moderazione. Tuttavia, è importante considerare alcuni fattori: contiene zucchero o dolcificanti artificiali, quindi l’assunzione eccessiva può contribuire all’aumento di peso. Ha al suo interno una piccola percentuale di chinino – sostanza responsabile del suo sapore amaro e anticamente usata per curare la malaria – che potrebbe causare reazioni allergiche in alcune persone. Ad un suo abuso sono legati episodi di ansia e nervosismo.

La salsa di soia fa male?
Cibi e bevande

La salsa di soia fa male?

La soia non è consigliata in caso di pressione alta e osteoporosi, così come in presenza di malattie della tiroide o se questo organo non funziona correttamente. Inoltre è controindicata in caso di dieta iposodica, dal momento che ha un elevato contenuto di sodio. Non solo controindicazioni, perché questo alimento tipicamente orientale ha anche dei benefici che dobbiamo assolutamente conoscere per il bene della nostra salute.

Il caffè fa male ai reni?
Nutrizione

Il caffè fa male ai reni?

Il caffè non fa male ai reni se consumato con moderazione. L’assunzione eccessiva di caffeina, presente nel caffè e in altre bevande, può contribuire ad aumentare la pressione sanguigna, un fattore dannoso per la salute renale. Tuttavia, fino ad oggi, non ci sono prove scientifiche che suggeriscano una controindicazione al consumo moderato di caffeina (2-3 tazzine di caffè al giorno) per soggetti sani o con malattie renali. Con le dovute eccezioni in caso di anziani, bambini e non solo.