E’ un argomento che a molti sembra superfluo, mentre per altri รจ un distinguo fondamentale. La poca informazione, il pregiudizio, danno spesso per scontate notizie che poi non corrispondono al vero. Facciamo un pรฒ di chiarezza tra i vari modi di alimentarsi, che rifiutano per motivi etici o salutistici, la carne.
Ci sono gli ovolattovegetariani, il gruppo piรน numeroso. Eโ eliminata carne e pesce, si inseriscono a tavola formaggio, latticini, yogurt, latte, uova, tofu, seitan e miele. Si tratta di un approccio dolce al vegetarismo: tra i regimi alimentari che non prevedono lโuso della carne, quello ovolattovegetariana รจ il meno complicato da seguire.
Vegetaliani o vegan, scelgono frutta e verdura e ricavano il fabbisogno proteico da legumi e frutta secca. Viene scartato qualsiasi prodotto animale, compresi latte, formaggio e uovo. Un deciso no anche al miele. Prestano attenzione anche ai prodotti no-food: niente pellicce, cuoio, seta e lana.
I fruttariani inseriscono nel menรน solo frutta di stagione e attingono le proteine da semi oleosi, frutta secca e semi germogliati, mentre o crudisti sโindirizzano su alimenti crudi perchรฉ ritengono che la cottura impoverisce e altera la qualitร degli elementi nutrizionali.
Infine i macrobiotici, al primo posto cereali, legumi, verdure, zuppe, tofu (formaggio di soia), seitan (glutine del grano), tempeh (soia). Bandiscono latte, formaggio e zucchero industriale. Questo regime sembra essere comunque il piรน salutare in assoluto, che poi piaccia o meno, questo รจ un altro discorso.
E voi? Le vostre opinioni? Avete mai conosciuto un fruttariano, avete mai flirtato con un vegetaliano che vi ha lasciato quando ha scoperto che mangiavate miele? Avete convinto un vegetariano a venire alla Sagra della porchetta, oppure un amica vi ha convinto a mangiare seitan tutti i giorni? Fatemi sapere.