Benessereblog Alimentazione Vitamina B6: in quali cibi si trova e che proprietà ha

Vitamina B6: in quali cibi si trova e che proprietà ha

È essenziale nella sintesi degli aminoacidi. Si trova soprattutto in carni magre o bianche come il pollo, nel pesce, nelle uova, nel pane e nei cereali

Vitamina B6: in quali cibi si trova e che proprietà ha

Quanto siano importanti le vitamine per il funzionamento ottimale del nostro organismo lo sappiamo bene ma ce ne sono alcune che sono meno note di altre e tra queste c’è senza dubbio la vitamina B6, che appartiene all’assai vasto gruppo B e che si chiama anche piridossina. È essenziale nella sintesi degli aminoacidi. Si trova soprattutto in carni magre o bianche come il pollo, nel pesce, nelle uova, nel pane e nei cereali integrali in generale ma anche nelle banane, nel lievito e nella soia.

Tra le sue azioni principali ci sono la protezione del sistema immunitario e del sistema nervoso e la stimolazione della produzione di globuli rossi. Di conseguenza agisce positivamente sulla prevenzione di patologie di origine nervosa, dell’anemia, di alcuni sintomi depressivi. Ma soprattutto aiuta la sintesi di carboidrati, proteine e grassi, favorendo l’assimilazione degli aminoacidi e potenziando la produzione di essenziali anticorpi.

Di contro una sua carenza può provocare dermatiti e anemie, depressione, stomatiti. La quantità giornaliera raccomandata è di circa 1,6 mg per gli adulti e di 0,5 mg per i bambini. Curare al meglio l’alimentazione variandola e rendendola salutare senza alcuna carenza di nutrienti essenziali sarà il modo migliore di garantirsi l’assunzione della propria razione quotidiana di vitamina B6.

Via | OpenSportLife

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Mangiare troppa frutta fa male?
Cibi e bevande

Sono cinque le porzioni di frutta e verdura da consumare ogni giorno. Mangiare troppa frutta, in un soggetto sano, non comporta conseguenze particolari, anche se gli eccessi sarebbero sempre da bandire per uno stile di vita sano. Ci sono dei casi in cui, però, è proprio controindicato consumare dosi eccessive di frutta, come ad esempio in caso di diabete, glicemia alta, problemi gastrointestinali come la sindrome del colon irritabile o cattiva digestione.