
Chi vi scrive, fortunatamente, non soffre in maniera pesante di cefalea ed emicrania, ma fa parte di quella categoria di persone che arriva a prendere il medicinale solo quando ha ormai finito tutti gli spigoli di casa da prendere a testate per la disperazione. Un po’ perché abusare di analgesici alla fine ne riduce l’efficacia (e, nel caso specifico dei mal di testa, crea cefalee secondarie) e un po’ perché, quando posso, preferisco di gran lunga utilizzare prodotti naturali.
Come per i medicinali, anche per i rimedi che ci mette a disposizione madre natura ognuno deve trovare quello più adatto a sè ed al proprio tipo di mal di testa, ma mi permetto di suggerirvi quello che finora, almeno per me, ha dato i risultati migliori: lo zenzero. Può essere utilizzato abitualmente in cucina come forma preventiva prendendo spunto magari da qualche ricetta orientale e, in caso di necessità , un paio di cucchiaini di radice essiccata grattugiata al giorno con un po’ d’acqua potrebbero essere la soluzione al vostro male. Un consiglio, però: evitate quello in polvere che trovate tra le spezie del supermercato.
Dimenticavo. Tra le altre cose lo zenzero, oltre a favorire la digestione, è un vasodilatatore: c’è chi lo definisce “Viagra orientale”. A buon intenditore…
Foto | Flickr