Benessereblog Salute Terapie e Cure Tumore del cavo orale, i sintomi da riconoscere per la diagnosi precoce

Tumore del cavo orale, i sintomi da riconoscere per la diagnosi precoce

Quali sono i sintomi più significativi del tumore del cavo orale: ecco i campanelli d’allarme secondo gli esperti del MoMax.

Tumore del cavo orale, i sintomi da riconoscere per la diagnosi precoce

Guarda la galleria: Sintomi tumori cavo orale

Sono purtroppo in aumentano i tumori del cavo orale: il 5 percento degli italiani si ammala ogni anno e il 40 percento sono giovani. Tra le cause, innanzitutto una diagnosi tardiva e poi le poche visite odontoiatre. Gli italiani non sono puntuali nell’andare dal dentista almeno una volta l’anno per l’igiene. Tra i principali fattori di rischio, ci sono fumo e alcool principalmente, una scarsa igiene orale, uno scorretto posizionamento di protesi dentarie, una dieta povera di frutta e verdura e l’infezione da Papillomavirus (HPV).

È quindi molto importante la prevenzione. La maggior parte dei fattori di rischio elencati si possono ovviamente correggere. E non è tutto. Gli esperti del progetto MoMax, Medicina Orale e Maxillo Facciale del Policlinico Umberto I della Sapienza Università di Roma, composto dai professori Giorgio Pompa, Umberto Romeo e Valentino Valentini, hanno indicato alcuni sintomi da non sottovalutare. Consultate sempre uno specialista se avete qualsiasi dubbio.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Perché le mani si raggrinziscono subito in acqua
Corpo

Quando si sta in acqua per un po’, le dita delle mani e dei piedi tendono a diventare raggrinzite. Non dobbiamo preoccuparci, perché si tratta di un fenomeno del tutto naturale e fisiologico, un adattamento evolutivo dell’essere umano. In questo modo riusciamo a fare più presa mentre ci troviamo nell’ambiente acquatico, come svelato da alcuni ricercatori in uno studio che ha fatto il giro del mondo.