Benessereblog Salute Tubercolosi in aumento in Italia, cause e sintomi della malattia

Tubercolosi in aumento in Italia, cause e sintomi della malattia

Purtroppo i casi di tubercolosi in Italia sono in continuo aumento, a causa anche della maggiore globalizzazione. Scopriamo insieme quali sono le cause di questa malattia e quali sono i sintomi da riconoscere subito.

Tubercolosi in aumento in Italia, cause e sintomi della malattia

Crescono i casi di tubercolosi in Italia. Tutto a causa della globalizzazione, del fatto che gli individui, più propensi e abituati a viaggiare in ogni angolo del mondo, per motivi di lavoro e personali, entrano in contatto con malattie che finora erano state tenute a bada nel nostro paese, come sottolineato anche dal Professor Massimo Andreoni, presidente Simit, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, che suggerisce anche la maggior facilità della propagazione della malattia che si può passare con semplici colpi di tosse o statnuyi.

La tubercolosi è una malattia che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio, con un’incidenza maggiore nei soggetti immunodepressi. Si può presentare all’inizio con una semplice febbriciattola, con un piccolo dimagrimento e poi con una tosse anche molto insistente, che non guarisce nemmeno con l’uso degli antibiotici:

Ad avvenuto contagio i primi sintomi rivelatori sono disturbi respiratori, come una bronchite persistente. In questa fase l’RX del torace permette di fare una diagnosi per capire se si tratta o meno di tubercolosi. Con il passare del tempo la tosse si intensifica sino a provocare espettorati anche emorragici.

Riconoscere i sintomi della tubercolosi subito è importante, per poter immediatamente attuare le procedure di cura. Bisogna fare molta attenzione ai soggetti più a rischio, i pazienti immunodepressi, che fanno uso di farmaci che possono comportare immunosoppressione: si tratta di persone in cura per malattie dermatologiche, gastroenterologiche, che fanno uso di cortisone.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.