Benessereblog Salute Terapie e Cure Tosse secca o tosse grassa?

Tosse secca o tosse grassa?

Che autunno sarebbe senza una epidemia di tosse? Infatti secondo i dati dell’Istituto di Sanità, novembre e dicembre sono mesi della tosse e delle otiti, mentre gennaio e febbraio delle sindromi influenzali e dei raffreddori.Tosse grassa, tosse secca, tosse stizzosa, tosse con male alla faringe o con ostruzione nasale, sono tante e diverse le tossi, […]

Tosse secca o tosse grassa?

Che autunno sarebbe senza una epidemia di tosse? Infatti secondo i dati dell’Istituto di Sanità, novembre e dicembre sono mesi della tosse e delle otiti, mentre gennaio e febbraio delle sindromi influenzali e dei raffreddori.

Tosse grassa, tosse secca, tosse stizzosa, tosse con male alla faringe o con ostruzione nasale, sono tante e diverse le tossi, per cui diversi dovranno essere i modi di affrontarla, tenendo conto che in alcuni casi si rischia non solo di assumere rimedi inutili ma addirittura controproducenti.

E siccome sapere è potere, informatevi come ho fatto io con questa completa scheda da Guida all’automedicazione dal sito villaggiodellasalute.com

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Febbre del Nilo, casi in Italia: come si riconosce, i sintomi e le cure della West Nile Fever
Salute

La febbre del Nilo è un’infezione provocata da un virus, che si trasmette tramite puntura di una zanzara infetta. Presente anche in Europa dagli anni Cinquanta, i casi in Italia sono in aumento: gli esperti di malattie tropicali suggeriscono che questa infezione e altre come la Dengue sono in crescita a causa dei cambiamenti climatici, che provocano estate più calde e lunghe. I sintomi non sono spesso presenti e questo rende difficile la diagnosi. Non ci sono cure o vaccini