Benessereblog Salute Tè alla liquirizia: i rischi da non sottovalutare

Tè alla liquirizia: i rischi da non sottovalutare

Il tè alla liquirizia potrebbe danneggiare la salute delle persone con ipertensione. Ecco cosa emerge da un nuovo studio.

Tè alla liquirizia: i rischi da non sottovalutare

Il tè alla liquirizia non è del tutto innocuo per la salute. A dimostrarlo è un nuovo caso riscontrato di recente, che riguarda un uomo ricoverato in ospedale per un’emergenza provocata da una pressione sanguigna troppo alta. Il caso è stato riportato sulle pagine del Canadian Medical Association Journal, dove gli autori hanno spiegato che quantità eccessive di alcuni prodotti a base di erbe possono avere effetti collaterali dannosi e inaspettati.

Ad esempio, gli autori mettono in guardia dal bere eccessive quantità di tè alla liquirizia:

I prodotti contenenti estratto di radice di liquirizia possono aumentare la pressione sanguigna, causare ritenzione idrica e diminuire i livelli di potassio se consumati in eccesso.

L’uomo di cui si parla nell’articolo ha 84 anni, e si è recato al pronto soccorso per un’emergenza causata da alta pressione sanguigna, che sarebbe stata indotta dal consumo di tè fatto in casa a base di radice di liquirizia. Gli esperti riportano che la pressione del paziente era gravemente elevata, inoltre l’anziano signore soffriva di mal di testa, sensibilità alla luce, dolore toracico, affaticamento e ritenzione di liquidi.

L’uomo ha raccontato ai medici di aver bevuto 1-2 bicchieri al giorno di estratto di radice di liquirizia fatto in casa, una bevanda chiamata “erk sous” che è particolarmente popolare in Egitto durante il Ramadan, e di averla bevuta per circa due settimane, fino al momento in cui ha avvertito i sintomi di un malore.

I medici dovrebbero prendere in considerazione lo screening per l’assunzione di radice di liquirizia nei pazienti con ipertensione difficile da controllare.

via | Eurekalert
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.