Benessereblog Salute Corpo Migliora la salute del cervello con lo sport

Migliora la salute del cervello con lo sport

Lo sport fa bene anche al cervello: la conferma arriva da questo nuovo studio.

Migliora la salute del cervello con lo sport

Un nuovo studio condotto dai membri della Northwestern University conferma che, in assenza di infortuni, sport come il calcio, il football e l’hockey potrebbero migliorare le prestazioni del nostro cervello.

Per giungere a questa conclusione, gli autori dello studio hanno arruolato un campione di 1.000 partecipanti (si trattava di giovani adulti, metà dei quali erano atleti che giocavano in squadre universitarie) ed hanno esaminato la loro attività cerebrale in reazione a suoni diversi durante lo svolgimento dell’attività fisica.

Ebbene, a quanto sembra il cervello di coloro che praticano sport di quadra sembrerebbe in grado di bloccare i rumori “inutili” di sottofondo, e di ascoltare e recepire selettivamente i rumori che hanno maggiore importanza, come le incitazioni da parte dell’allenatore o dei compagni di squadra.

Lo studio è stato pubblicato sulle pagine della rivista Sports Health, ed i suoi autori spiegano che – alla luce di quanto emerso – impegnarsi nello svolgimento di attività fisica è collegato a un sistema nervoso più “tranquillo”.

E forse, se hai un sistema nervoso più sano, potresti essere in grado di gestire meglio le lesioni o altri problemi di salute. Come gli atleti, i musicisti e coloro che sanno parlare più di una lingua hanno anche una maggiore capacità di percepire i segnali audio.

Insomma, oltre a migliorare il nostro aspetto fisico, fare sport può anche migliorare le prestazioni del nostro cervello, favorendo la capacità di eliminare le distrazioni uditive e i rumori di sottofondo.

via | ScienceDaily
Foto da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.