Benessereblog Hub Potassio

Potassio

Potassio

Cos’è il potassio

Il potassio è uno dei minerali presenti nell’organismo umano. Si tratta del principale minerale presente nelle cellule: in un adulto, ci sono circa 180 grammi di potassio.

Per cosa serve il potassio?

Il minerale è coinvolto in diversi processi del corpo:

  • partecipa alla contrazione muscolare, incluso il muscolo cardiaco
  • regola l’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule
  • aiuta a mantenere la pressione nella norma, smorzando gli effetti del sodio
  • riduce il rischio di calcoli renali
  • riduce le possibili perdite di tessuto osseo durante l’invecchiamento.

Un adulto ne dovrebbe assumere, nel corso di una giornata, circa 2.000 mg.

Cosa è il potassio alto

I reni consentono lo smaltimento del potassio in eccesso. Tuttavia, si può verificare una iperkaliemia, in caso di malfunzionamento renale o in presenza di alcuni farmaci.

Le conseguenze del potassio alto sono:

  • debolezza
  • rallentamento del battito cardiaco
  • aritmie

Cosa fare se il potassio è alto?

Le cause possono essere sia esogene che endogene: in ogni caso, nel momento in cui si presenta il problema è bene richiedere subito il consulto di un medico.

Generalmente, se si verificano anche sintomi gravi, i rimedi saranno di natura farmacologica: si potrà, ad esempio, procedere con la somministrazione di insulina e glucosio, che assorbono il potassio che circola nel sangue. Per evitare conseguenze a livello cardiaco, si somministra anche il calcio.

A livello alimentare, è consigliabile lasciare la frutta e la verdura per molto tempo in acqua (per circa un paio d’ore), cambiandola almeno una volta. In questo modo, verranno rilasciate grosse quantità di potassio.

Potassio basso

I motivi alla base del potassio basso (definito anche ipokaliemia) sono di solito:

  • malattie renali
  • disordini metabolici
  • perdite dal tratto gastrointestinale
  • dialisi
  • uso di alcuni farmaci.

Comporta:

  • aritmie
  • debolezza muscolare
  • ipotensione
  • stato confusionale
  • difficoltà respiratorie

Cosa ci vuole per far salire il potassio?

Per combattere la carenza di potassio, è bene sapere quali sono i cibi che lo contengono, i quali possono indubbiamente costituire un ottimo alleato per risolvere la problematica.

Cosa mangiare in caso di carenza di potassio?

Alimenti con potassio

Gli alimenti con potassio più consigliati sono:

  • verdure a foglia verde
  • pomodori
  • cetrioli
  • zucchine
  • zucca
  • melanzane
  • carote
  • legumi
  • frutta secca a guscio
  • farina di soia
  • cioccolato fondente
  • cereali integrali
  • frutta fresca (agrumi, melone, uva).

Qual è il frutto che contiene più potassio

Il frutto che contiene più potassio è l’avocado. Non è dunque la banana, nonostante ne sia comunque ricca.

Frutta da mangiare in caso di potassio basso:

  • avocado
  • kiwi
  • ribes
  • banana
  • meloni
  • albicocche

Alla frutta fresca, va aggiunta la frutta secca. In particolare:

  • pistacchi
  • mandorle
  • arachidi
  • nocciole

Integratori

Un altro modo per sopperire alla carenza del minerale è l’assunzione di integratori. Solitamente, prevedono sia il magnesio che il potassio.

Gli integratori di magnesio e potassio sono fondamentali per la salute di muscoli, ossa e per l’attività cardiaca.

Nello specifico, il magnesio stabilizza eventuali stati di stanchezza, stress e irritabilità. Il potassio mitiga, invece, la sensazione di fatica.

Tuttavia, è bene non eccedere con l’assunzione di tali integratori, poiché sono previste controindicazioni, soprattutto a livello intestinale.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare