
coal fired power station silhouette at sunset, Pocerady, Czech republic
Quello dell’inquinamento è un problema che riguarda tutti noi, e che non deve assolutamente essere sottovalutato. In Europa si stima che 3,9 milioni di persone vivano in delle aree dove vengono regolarmente superati i limiti dei principali inquinanti dell’aria (Pm10, biossido di azoto e ozono), ma il dato che preoccupa gli esperti italiani è che di queste persone, circa il 95% vive nel Nord Italia.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/inquinamento-i-7-effetti-negativi-da-non-sottovalutare”][/related]
A rivelarlo è il rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Ue per l’ambiente, dal quale emerge che il nostro Paese è al secondo posto in Europa per numero di morti per Pm2.5, e al primo posto per le morti da biossido di azoto e per l’ozono.
Gli esperti spiegano che più del 90% dei bambini e dei ragazzi under 15 nel mondo respira aria inquinata quotidianamente, e ciò è causa di circa 600.000 morti infantili provocate dallo smog. Nel nostro Paese la situazione è davvero allarmante, se si considera che il 98% dei bambini è esposto a livelli eccessivi di polveri ultrasottili.
L’aria inquinata sta avvelenando milioni di bambini e rovinando le loro vite. Questo è imperdonabile. Ogni bambino dovrebbe poter respirare aria pulita per crescere al massimo del proprio potenziale
fa sapere il direttore Generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, il quale sottolinea che l’inquinamento comincia a mostrare i suoi effetti dannosi sin dalla gravidanza. In questa delicata fase, l’esposizione alle sostanze inquinanti può causare infatti svariate conseguenze, come parti prematuri e basso peso alla nascita, problemi nello sviluppo cognitivo, malattie respiratorie e lo sviluppo di tumori infantili.
[related layout=”big” permalink=”http://www.ecoblog.it/post/164279/linquinamento-aumenta-la-possibilita-di-malattia-mentale-nei-bambini”][/related]
via | Ansa
Foto da iStock