
[blogo-gallery id=”557618″ layout=”photostory”]
Il singhiozzo è un disturbo comune e si manifesta a tutte le età. A volte anche nel feto. Che cos’è? È una contrazione involontaria del diaframma, il muscolo che svolge un ruolo importante nella respirazione. Si tratta di un fenomeno transitorio che in genere dura pochi minuti. Quali sono le cause?
Non è facile capire come mai si scateni, alla base c’è l’irritazione del nervo frenico. Sicuramente bisogna fare attenzione ad alcuni abitudini che possono favorirne la comparsa:
- Bere e mangiare molto velocemente
- Abuso di bevande alcoliche, che causa l’infiammazione della mucosa gastrica e un’indiretta irritazione del diaframma.
- Momento di forte stress può portare a ingoiare molta aria.
- Improvvisi sbalzi di temperatura, consumo di bevande bollenti o gelate.
- Pericardite, infiammazione del pericardio, la guaina che fascia il cuore.
- Disturbi dell’apparato digerente, come reflusso gastro-esofageo o gastrite.
- Alterazioni dei centri nervosi che controllano il singhiozzo.