Gravidanza pagina 3

Qual è la frutta da evitare in allattamento
Gravidanza

Qual è la frutta da evitare in allattamento

Durante l’allattamento, è consigliabile evitare frutti acidi come agrumi (limoni, arance, pompelmi) ai quali è collegata la possibilità di dermatite da pannolino e le fragole, che potrebbero causare irritazione o sensibilità. Alcuni neonati possono anche reagire a frutti diversi ma ogni bambino è diverso, quindi osservate attentamente le reazioni del vostro all’aggiunta di ogni nuovo alimento. E, nel caso di dubbi o incertezze, chiedete parere al medico o ad un consulente per l’allattamento.

Herpes labiale in gravidanza: cosa usare
Gravidanza

Herpes labiale in gravidanza: cosa usare

In caso di herpes labiale in gravidanza, si possono usare creme e pomate antivirali da massaggiare localmente nella zona colpita. Massima attenzione all’igiene, perché il virus è molto contagioso. In particolare, ci sono dei casi in cui il virus dell’herpes potrebbe passare dalla mamma al bambino, soprattutto al momento del parto. Per questo in caso di sospetto, negli ultimi mesi, è bene chiedere consiglio al ginecologo, per capire come procedere per la salute del bebè.

Si può usare il retinolo in gravidanza?
Gravidanza

Si può usare il retinolo in gravidanza?

E’ possibile utilizzare cosmetici con retinolo in gravidanza? Molte future mamme alle prese con discromie, acne e altri problemi cutanei potrebbero porsi questa domanda. La risposta breve è che, durante la gravidanza, è meglio evitare il retinolo e, ancor più, i retinoidi, e optare per alternative sicure per la mamma e per il bambino.

Funghi champignon in gravidanza, sì o no?
Gravidanza

Funghi champignon in gravidanza, sì o no?

I funghi (champignon e non) sono una fonte di sali minerali come calcio, fosforo, magnesio e contengono selenio, potassio, manganese e ferro. Sono anche ricchi di vitamine del gruppo B, tra cui B2, B3 e B5, e contengono aminoacidi come triptofano e lisina. Tutti nutrienti che contribuiscono al benessere generale. Quelli presenti in commercio dovrebbero essere sicuri per il consumo in gravidanza, ma evitateli se non siete certe della provenienza e dell’adeguata cottura.

Si può prendere il sole in gravidanza?
Gravidanza

Si può prendere il sole in gravidanza?

Sì, le donne in gravidanza possono prendere il sole, anche perché è importante per lo sviluppo della vitamina D, ma devono farlo con moderazione e seguendo alcune precauzioni. È importante evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, utilizzare una crema solare con protezione adeguata e indossare abbigliamento leggero e protettivo. Inoltre, è importante mantenere un’adeguata idratazione e consultare sempre il proprio medico in caso di dubbi o incertezze.

Alici marinate in gravidanza: si o no?
Gravidanza

Alici marinate in gravidanza: si o no?

Le alici marinate possono essere consumate durante la gravidanza, ma è importante fare attenzione sia alla qualità che alla modalità di preparazione. In linea di massima, le alici costituiscono un ottimo pasto durante la gestazione, leggero e ricco di nutrienti.

Ciliegie in gravidanza, sì o no?
Gravidanza

Ciliegie in gravidanza, sì o no?

Le ciliegie, come tantissima altra frutta, sono consigliate in gravidanza, per fare un pieno di vitamine e di altri nutrienti utili a proteggere la salute della mamma e del bambino che porta nel suo grembo. A patto, ovviamente, di non esagerare con le porzioni giornaliere di questo frutto tipico della stagione estiva

Cozze e vongole in gravidanza, si o no?
Gravidanza

Cozze e vongole in gravidanza, si o no?

Cozze e vongole si possono mangiare in gravidanza? Crostacei, molluschi e altri frutti di mare si possono consumare, a patto che provengano da fonti certe e sicure, non da zone di mare inquinate, e che siano cotti in maniera tale da scongiurare ogni pericolo per la salute della donna incinta e del bambino che porta in grembo

Qual è la giusta temperatura corporea in gravidanza
Gravidanza

Qual è la giusta temperatura corporea in gravidanza

La temperatura in gravidanza aumenta ed è un fenomeno fisiologico, provocato dall’aumento dei livelli del progesterone, l’ormone femminile che si occupa di preparare il corpo femminile all’accoglienza del feto che crescerà e si svilupperà nel grembo materno. Dopo la fecondazione dell’ovulo, la temperatura si abbassa un po’.

Dove fa male il seno in gravidanza?
Gravidanza

Dove fa male il seno in gravidanza?

Il dolore al seno in gravidanza è uno dei sintomi del concepimento avvenuto (ma è un sintomo anche dell’arrivo delle mestruazioni). Nel primo trimestre è normale provare dolore a tutto il seno e una sensibilità maggiore a capezzoli e areola. Nel secondo trimestre tutto questo svanisce, per tornare nel terzo e ultimo trimestre, in preparazione al parto e al successivo allattamento al seno