Benessereblog Salute Corpo Salute del colon: 6 consigli per prevenire l’infiammazione

Salute del colon: 6 consigli per prevenire l’infiammazione

Come garantire la salute del colon con piccoli accorgimenti quotidiani da tenere sempre a mente. Ecco i consigli degli esperti.

Salute del colon: 6 consigli per prevenire l’infiammazione

La salute del colon è fondamentale. Come prendersi cura di quest’organo interno evitando l’infiammazione che potrebbe causare problemi molto gravi? Forse non tutti sanno che il cancro del colon-retto (CCR) è il terzo tumore più diagnosticato al mondo. Ci sono fattori di rischio contro i quali non possiamo fare nulla, come la genetica e la famigliarità. Mentre per altri possiamo adottare uno stile di vita sano ed equilibrato: obesità e sedentarietà, infatti, sono nemiche della nostra salute.

Per prevenire l’infiammazione cronica del colon, che è tra le concause dell’insorgenza di cancro del colon-retto, gli esperti consigliano di mangiare sano. La dieta occidentale moderna non fa bene al nostro organismo: mangiare troppa carne rossa, grassi saturi, cereali raffinati può aumentare fino al 40% il rischio di tumore. Purtroppo con la pandemia di SARS-CoV-2 la prevenzione e le diagnosi tempestive di tumori dell’apparato digerente hanno subito una botta d’arresto. E i dati sono allarmanti: un’indagine FISMAD ha rivelato che in Italia, rispetto al triennio 2017-19, nel 2020 le diagnosi di cancro colorettale sono aumentate dell’11,9%.

Come proteggere la salute del colon rettale

Gli esperti di FISMAD – Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente, promuovendo una campagna di sensibilizzazione per lo screening, che avviene tramite un semplice test del sangue occulto nelle feci (SOF), svelano 6 regole salva colon:

  1. Segui la dieta mediterranea. Il consumo giornaliero di 90 grammi di cereali integrali riduce il rischio di CCR del 17%. Mentre l’assunzione di almeno 400 grammi al giorno di frutta e verdura, da mangiare in cinque porzioni ogni giorno, è utile per prevenire il tumore.
  2. La regola del 10 delle fibre è sempre valida: 10 gr di fibre al giorno (l’equivalente di 2 mele, buccia compresa) riducono del 10% il rischio di cancro colorettale.
  3. Non sottovalutare i benefici dei latticini e del latte (ogni giorno bisognerebbe mangiare l’equivalente di tre tazze tra latte, formaggio e yogurt a basso contenuto di grassi).
  4. Bandita la sedentarietà, perché è un fattore di rischio da non sottovalutare. Cerchiamo di praticare almeno mezz’ora di attività fisica ogni giorno.
  5. Non mangiare carne rossa e lavorata, perché per ogni 120 grammi di questo alimento consumato al giorno il rischio aumenta del 28%.
  6. E no anche ad alcol e fumo: in Europa nel 2018 il consumo di alcolici ha provocato circa 59.200 casi di cancro del colon-retto in donne e uomini, dei quali 28.200 decessi.

Foto di Alicia Harper da Pixabay

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.