Benessereblog Alimentazione Rimedi naturali: infuso digestivo alle erbe

Rimedi naturali: infuso digestivo alle erbe

Il vivo delle feste non è ancora arrivato che già in molti pensano alla disintossicazione da troppi dolci. Forse al momento conviene concentrarsi sul dopo pasto singolo anziché alla dieta post feste. Se avete esagerato a tavola e la digestione si fa difficile, ma non potete proprio declinare l’invito a cena, provate con l’infuso digestivo […]

Rimedi naturali: infuso digestivo alle erbe

Il vivo delle feste non è ancora arrivato che già in molti pensano alla disintossicazione da troppi dolci. Forse al momento conviene concentrarsi sul dopo pasto singolo anziché alla dieta post feste. Se avete esagerato a tavola e la digestione si fa difficile, ma non potete proprio declinare l’invito a cena, provate con l’infuso digestivo che vi proponiamo.

Tutte le erbe necessarie si trovano facilmente in erboristeria: camomilla, semi di finocchio, foglie di melissa, foglie di menta, bacche di ginepro. Una manciata di ciascuna erba sarà sufficiente a preparare un infuso da bere dopo i pasti, senza dolcificare.

Basterà mettere in infusione per dieci minuti in acqua bollente tutte le erbe in parti uguali, filtrare e lasciare intiepidire prima di bere. Volendo si può preparare in anticipo da bere anche freddo, secondo necessità.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.