
stressed young woman sitting on couch
La depressione aumenta con l’età? Questo è quanto emerge da un recente studio condotto dall’Università di Bradford, secondo cui la depressione aumenterebbe con l’età. Per giungere a tale conclusione, gli esperti hanno seguito, per 15 anni, un campione di oltre 2.000 anziani, ed avrebbero constatato che uomini e donne presentano sintomi depressivi con l’avanzare degli anni, e che le donne che presentano tali sintomi prima rispetto agli uomini. Tuttavia, negli uomini si registrerebbe una più rapida progressione dei sintomi, che porterebbe ad un’inversione nella differenza fra i due generi, intorno agli 80 anni di età.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/540476/alzheimer-la-depressione-arriva-prima-della-perdita-di-memoria”][/related]
Nello specifico, sembra che le persone comincino a sentirsi depresse dai 65 anni in poi. Fattori chiave che comportano l’aumento dei sintomi depressivi potrebbero essere le maggiori difficoltà a livello fisico, l’insorgenza di condizioni mediche, in particolar modo quelle croniche, e l’avvicinarsi della morte.
La metà dei partecipanti allo studio ha sofferto di artrite, e uomini e donne con malattia cronica hanno riferito una maggiore presenza di sintomi depressivi rispetto a coloro che non presentavano tali sintomi.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/554701/alimentazione-contro-la-depressione-mangiare-bene-migliora-la-vita”][/related]
via | ScienceDaily