Benessereblog Salute Terapie e Cure Prodotti omeopatici, le cure e i medici

Prodotti omeopatici, le cure e i medici

Omeopatia si, omeopatia no, una discussione che prosegue da decenni, con accuse e prese di posizione molto agguerrite. I dati parlano di un mercato italiano in crescita ma molto lontano dalle percentuali europee, soprattutto francesi.L’omeopatia resta comunque lontana anche dalla erboristeria tradizionale. Una infiammazione è curata con rimedi naturali o farmaci chimici che fanno passare […]

Prodotti omeopatici, le cure e i medici

Omeopatia si, omeopatia no, una discussione che prosegue da decenni, con accuse e prese di posizione molto agguerrite. I dati parlano di un mercato italiano in crescita ma molto lontano dalle percentuali europee, soprattutto francesi.

L’omeopatia resta comunque lontana anche dalla erboristeria tradizionale. Una infiammazione è curata con rimedi naturali o farmaci chimici che fanno passare l’infiammazione. L’omeopatia sceglie invece di curare con lo stesso principio, anche velenoso, che ha provocato la malattia, diluito e dinamizzato, secondo regole precise, per permettere al corpo di curarsi.

Dunque il rischio di reazioni avverse o allergie vere e proprie è praticamente nullo mentre nei prodotti erboristici è uguale a quello dei farmaci veri e propri, anche per le sinergie tra un rimedio e l’altro. Resta il problema dell’efficacia e della prescrizione corretta.

Pro omeopatia: Associazione Italiana Omeopatia. Contro: l’Istituto di ricerca farmaceutica Mario Negri. Voi cosa ne pensate ? La vostra esperienza?

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Si può usare il retinolo in gravidanza?
Gravidanza

E’ possibile utilizzare cosmetici con retinolo in gravidanza? Molte future mamme alle prese con discromie, acne e altri problemi cutanei potrebbero porsi questa domanda. La risposta breve è che, durante la gravidanza, è meglio evitare il retinolo e, ancor più, i retinoidi, e optare per alternative sicure per la mamma e per il bambino.