Benessereblog Salute Corpo Problemi di vista nei bambini, ecco i principali disturbi

Problemi di vista nei bambini, ecco i principali disturbi

Quali sono i principali problemi di vista nei bambini? Scopriamo insieme quali sono i disturbi più frequenti alla vista dei piccoli di casa e cosa fare per evitare che la situazioni peggiori.

Problemi di vista nei bambini, ecco i principali disturbi

I problemi alla vista dei bambini possono essere molti e di varia natura: la vista è uno dei sensi che viene sviluppato con estrema calma e lentezza dai neonati. Solitamente si consiglia di fare la prima visita dall’oculista intorno ai 3-4 anni, salvo diversa indicazione del medico pediatra, anche perché prima è molto difficile stabilire se il bambino soffre o meno di patologie legate alla vista.

Ovviamente se i genitori notano particolari comportamenti da parte del loro bambino, come occhi sempre arrossati o che vengono strizzati o chiusi per mettere a fuoco un oggetto lontano, frequenti mal di testa, bruciore agli occhi, devono avvertire il medico pediatra che farà fare sicuramente ulteriori indagini diagnostiche. Nei bambini più grandi, inoltre, la difficoltà a leggere o ad apprendere potrebbe essere provocata anche da problemi alla vista che non sono stati ancora diagnosticati.

Nella maggior parte dei casi e per la maggior parte dei disturbi, basta far indossare un paio di occhiali da vista al bambino, con le lenti della giusta gradazione e specifiche per il suo disturbo, per poter risolvere il problema, anche se non è proprio così facile far indossare gli occhiali, soprattutto ai bambini più piccoli.

Ecco le patologie della vista più comuni tra i bambini:

Foto | da Flickr di jose manuel melendez

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Dopo quanto si possono cambiare gli orecchini
Corpo

Mai cambiare gli orecchini appena fatto il buco al lobo dell’orecchio. Ci vuole un po’ di tempo prima che la ferita (perché è a tutti gli effetti una ferita) possa cicatrizzarsi e rimarginarsi. Quindi per cambiare orecchino, rispetto a quello messo in farmacia, bisogna attendere un po’, per evitare infezioni o che la lesione si apra un po’ troppo, causando danni anche seri alla salute delle orecchie.