Benessereblog Salute Problemi di memoria degli anziani: quando compromettono le abilità di guida?

Problemi di memoria degli anziani: quando compromettono le abilità di guida?

Ecco quando i problemi di memoria compromettono le abilità di guida degli anziani

Problemi di memoria degli anziani: quando compromettono le abilità di guida?

Per le persone anziane, guidare vuol dire vivere una vita più indipendente e soddisfacente. Il tasso di incidenti mortali inizia a salire a 65 anni, ma allo stesso tempo, gli adulti più anziani che smettono di guidare a causa di problemi di salute o altre preoccupazioni, rischiano di sentirsi sempre più isolati, e di soffrire di depressione. A cercare di analizzare gli effetti sui guidatori più anziani, dei problemi con le abilità mentali (come demenza, calo della memoria e di altre capacità mentali) sono gli autori di uno studio pubblicato sul Journal of American Geriatrics Society.

I ricercatori hanno infatti realizzato uno studio per comprendere meglio il legame fra salute cognitiva e rischi di incidente nei conducenti anziani. Gli esperti si sono quindi concentrati sui collegamenti esistenti tra i livelli di funzione cognitiva e il rischio di incidente tra i conducenti over 65 senza demenza. Hanno inoltre valutato il legame tra i cambiamenti nelle funzioni cognitive nel tempo e i rischi successivi di fare un incidente.

Per il loro studio, i ricercatori hanno seguito 2.615 partecipanti per una media di 6,7 anni, ed hanno constatato che problemi come quello della demenza e della depressione sarebbero collegati a un rischio maggiore di incidenti. Gli autori dello studio ritengono dunque che i conducenti più anziani con bassi livelli della funzione cognitiva sarebbero in qualche modo più inclini a essere coinvolti in un incidente.

Queste persone, insieme ai loro familiari e ai loro medici, dovrebbero tenere in considerazione i vantaggi dell’indipendenza, della mobilità e dell’impegno sociale e il potenziale di incidenti automobilistici quando decidono se sia il caso di continuare a guidare.

via | ScienceDaily
Foto da iStock

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura l’anemia mediterranea
Terapie e Cure

La talassemia, nota anche come anemia mediterranea, è una malattia genetica del sangue. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Per le forme lievi, può non essere necessario alcun trattamento. In quelle più gravi, invece, può essere indispensabile la regolare trasfusione di sangue per sostituire i globuli rossi “difettosi” e la relativa terapia chelante per rimuovere il ferro in eccesso causato da queste. Il trapianto di cellule staminali e la terapia genica sono due altre possibilità.