Benessereblog Salute Malattie Premenopausa, i sintomi iniziali

Premenopausa, i sintomi iniziali

Premenopausa e sintomi iniziali, quali sono quelli che ogni donna dovrebbe saper riconoscere? Ecco cosa dicono gli espertii.

Premenopausa, i sintomi iniziali

Premenopausa, sintomi iniziali: quali sono? Ogni donna intorno ai 50 anni sperimenta i classici sintomi della menopausa, il momento della vita femminile in cui il ciclo mestruale scompare e termina la fase fertile. Talvolta questo momento può anticipare i tempi e presentarsi prima del previsto. Come capire se i segnali che il corpo manda sono effettivamente quelli della premenopausa o se c’è da sapere qualcos’altro?

Innanzitutto cerchiamo di capire cos’è la premenopausa. Di solito si indica con questo termine il periodo che precede la menopausa, circa 5-10 anni prima. Di solito le donne cominciano a percepire questi segnali intorno ai 40-45 anni. Più ci si avvicina più i sintomi aumentano. In realtà il termine medico utilizzato è la perimenopausa, parola che dovremmo imparare a utilizzare anche noi.

Premenopausa: i 5 sintomi che non ti aspetti

Perimenopausa, e non premenopausa, sintomi iniziali

I primi segnali significativi della perimenopausa sono quelli classici della menopausa. La riserva ovarica comincia a diminuire e le ovaie iniziano un lento declino fisiologico che è assolutamente normale. I cicli mestruali potrebbero farsi sempre meno regolari rispetto al passato. Oltre al ciclo in ritardo, potremmo anche notare mestruazioni molto ravvicinate o amenorrea, assenza del ciclo. Anche dal punto di vista ormonale possiamo notare che la produzione di estrogeni e di progestinici diminuisce notevolmente.

Tra gli altri sintomi che le donne potrebbero sperimentare, ricordiamo:

  • stanchezza cronica
  • dolori muscolari
  • poche energie
  • spossatezza
  • cali dell’attenzione
  • difficoltà di memoria
  • mal di testa
  • stato di confusione
  • muscoli deboli
  • sbalzi d’umore
  • sonno irregolare
  • stress
  • calo del desiderio
  • problemi urinari
  • secchezza vaginale
  • rallentamento del metabolismo

Se notate all’improvviso questi sintomi dopo aver compiuto i 40 anni, parlatene con il vostro medico curante o con il ginecologo. Potrebbe essere un processo del tutto naturale o forse è meglio indagare più a fondo la situazione, per poter capire cosa sta succedendo al vostro corpo.

Foto di masintos da Pixabay

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come si cura la renella?
Malattie

La renella è una malattia a carico dei reni, che è considerata il preludio dei calcoli renali. Più facile da espellere con le urine rispetto a questi ultimi, di solito non ha bisogno di trattamento, se non di un’adeguata idratazione, di almeno due litri al giorno, meglio se oligominerale. In caso di dolore è bene assumere degli antidolorifici, mentre in caso di infezione, se si teme la pielonefrite, meglio prendere l’antibiotico. L’intervento chirurgico è utile solo in caso di calcoli