Complesso di superiorità: come affrontarlo
Ecco cosa si intende per “complesso di superiorità” e come affrontarlo.
Il complesso di superiorità è una condizione che porta chi ne soffre a ritenere che vi sia una sostanziale differenza fra sé e le persone che lo circondano. Le persone con il complesso di superiorità tendono in effetti ad avere opinioni esagerate di se stesse, e tendono a credere che le loro capacità e i risultati raggiunti siano superiori rispetto a quelli raggiunti dalle altre persone.
In realtà però questo complesso potrebbe nascondere una bassa autostima o un inaspettato senso di inferiorità, e rappresentare quindi un meccanismo di difesa innescato dalla spiacevole sensazione di essere inadeguati rispetto alle altre persone.
I sintomi del complesso di superiorità possono includere:
- Esagerata autostima
- Eccessiva attenzione nei confronti dell’apparenza
- Opinione di sé troppo alta
- Riluttanza ad ascoltare gli altri
- Sbalzi d’umore (specialmente quando si viene contraddetti)
- Bassa autostima o sentirsi inferiori
Questi sintomi possono essere senza dubbio facili da identificare, ma può non essere così semplice associarli al complesso di superiorità. Le continue menzogne e le esagerazioni possono inoltre diventare irritanti per gli altri, e possono quindi influenzare negativamente le relazioni.
Per affrontare la situazione, sarà importante chiedere aiuto a un professionista psicologo, che potrebbe aiutarvi a vedere al di la dei vostri comportamenti, in modo da identificare il vero problema. Lo psicologo o terapista potrebbe inoltre aiutare chi soffre di questa condizione a osservare in maniera più sana la propria situazione, in modo che possa assumere dei comportamenti man mano sempre più salutari.
via | HealthLine