Azitrox: scheda e controindicazioni nell’uso dell’antibiotico
Scopriamo a cosa serve Azitrox, quando assumere il farmaco e tutte controindicazioni nell'uso dell'antibiotico.
Azitrox è un farmaco antibiotico a base di Azitromicina Diidrato, appartenente alla categoria degli Antibatterici macrolidi ed indicato nel trattamento delle infezioni causate da germi sensibili al principio attivo. Tra queste ricordiamo:
- infezioni delle alte vie respiratorie, incluse otiti medie, sinusiti, tonsilliti e faringiti (500 mg/die, per 3 giorni consecutivi);
- infezioni delle basse vie respiratorie, incluse bronchiti e polmoniti (500 mg/die, per 3 giorni consecutivi);
- infezioni odontostomatologiche (500 mg/die, per 3 giorni consecutivi);
- infezioni della cute e dei tessuti molli (500 mg/die, per 3 giorni consecutivi);
- uretriti non gonococciche, da Chlamydia trachomatis (1000 mg in un’ unica somministrazione orale);
- ulcera molle da Haemophilus ducreyi (1000 mg in un’ unica somministrazione orale).
Il medicinale deve essere assunto in dose singola giornaliera, preferibilmente a stomaco pieno, così da attenuare eventuali effetti indesiderati di tipo gastrointestinale causati dall’ azitromicina.
Azitrox risulta tuttavia controindicato in pazienti con ipersensibilità all’ azitromicina, all’ eritromicina, agli antibiotici macrolidi o ketolidi, o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco. Particolare cautela è poi richiesta in caso di pazienti con grave compromissione renale, malattie epatiche importanti, con condizioni proaritmiche in corso, affetti da malattie neurologiche o psichiatriche, nonché donne incinte o in allattamento. Azitrox contiene inoltre lattosio, quindi non deve essere assunto da pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio.