Le 10 carenze nutrizionali che provocano l’ansia e il panico
L'ansia e il panico sono problemi multifattoriali che possono dipendere anche da carenze nutrizionali; scopri quali.
L’ansia e il panico sono due disturbi complessi che ricadono nella categoria dei disturbi d’ansia secondo le classificazioni psichiatriche in voga. Ma l’ansia non dipende soltanto da traumi, stress o altre variabili psicologiche o sociali: alcune carenze nutrizionali e alimentari possono giocare un ruolo centrale nello sviluppo dell’ansia.
Sappiamo tutti che il caffè è in grado di renderci agitati e suscettibili e questo non solo a causa del potere stimolante della caffeina, ma anche della sua proprietà drenante. Il caffè, come molti altri cibi e bevande, ostacola l’assorbimento di molti nutrienti e per questo andrebbe evitato. Ecco le 10 carenze nutrizionali che causano ansia e panico:
- Ferro
- Magnesio
- Zinco
- Vitamina b6
- Vitamina D
- Acido folico
- Selenio
- Amminoacidi
- Iodio
- Omega-3
Per combattere l’ansia sono da evitare tutti quegli alimenti e quelle bevande che limitano l’assorbimento di queste sostanze preziose per la nostra salute, come l’alcol, il caffè, il tè nero e alcune abitudini come quella del fumo.