Glossite: cause e sintomi comuni
La glossite è un'infiammazione della lingua che si manifesta con gonfiore, rossore o sbiancamento e dolore.
La glossite è una patologia che interessa la lingua e si presenta con sintomi come arrossamento, sbiancamento, desquamazione, gonfiore e dolore. La glossite può essere una condizione medica banale e causata dall’accumulo di batteri sulla superficie della lingua in seguito a fumo o disidratazione. In questo caso si parla di glossite acuta e i sintomi tendono a comparire all’improvviso per scemare rapidamente nel giro di qualche giorno.
Nel caso invece di glossite cronica, i sintomi possono persistere per molti giorni. La glossite può essere considerata più come un sintomo di diverse malattie che come una malattia a sé. La glossite infatti può avere moltissime cause, tra le quali alcune molto comuni e facilmente risolvibili:
- fumo di sigaretta
- consumo di alcol
- disidratazione
- cattiva igiene orale
- consumo eccessivo di spezie
- assunzione di cibi molto caldi
- consumo di kiwi, che contiene cristalli di acido ossalico
- problemi dentali come denti scheggiati che sfregano la lingua
La glossite può però avere anche delle cause più serie e per le quali è necessario un intervento medico o farmacologico, come nel caso di:
- piercing alla lingua
- infezioni batteriche come la sifilide
- infezioni da virus come l’herpes
- lichen
- infezione da lieviti
- problemi epatici
- carenza di vitamina b12
- anemia
- anemia perniciosa
- carenza di acido folico
- reazioni allergiche
- terapie amntibiotiche
Una delle cause più preoccupanti della glossite cronica è sicuramente l’anemia perniciosa, ma non è da meno la glossite idiopatica, che ha cause sconosciute e comporta la perdita delle papille gustative e interessa i muscoli della lingua. I sintomi della glossite possono appunto comportare anche la perdita delle papille e l’incapacità a parlare, mangiare e deglutire.
La glossite solitamente si risolve in tempi molto brevi senza particolari terapie, ma in caso persista possono essere prescritti farmaci come analgesici, antimicrobici e corticosteroidi.