Disturbo d’ansia generalizzata: quali sono i sintomi
Quando parliamo di ansia ci riferiamo spesso al disturbo d'ansia generalizzata; scopriamo quali sono i sintomi.
Il disturbo d’ansia generalizzata o DAG è uno dei disturbi d’ansia secondo la classificazione del Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali, il DSM. Nello stesso gruppo sono presenti le fobie, il disturbo da attacchi di panico e molti altri. Quando parliamo di ansia nel linguaggio comune, ci riferiamo quasi sempre all’ansia generalizzata, quella che si prova in questo tipo di disturbo.
Nel DSM-5, l’ultima edizione del Manuale, le caratteristiche indicate come necessarie per la diagnosi del disturbo d’ansia generalizzata sono innanzitutto un’eccessiva ansia e preoccupazione generalizzata a molti ambiti di vita come il lavoro, la famiglia o altre attività che si protrae quasi ogni giorno per almeno 6 mesi.
La persona con disturbo d’ansia generalizzata non riesce a gestire la preoccupazione e questa sfocia in manifestazioni psicofisiche e psicosomatiche di rilievo, tali da ostacolare la vita sociale e le normali attività. L’ansia e le molte preoccupazioni sono affiancate da irrequietezza, tensione muscolare e problemi del sonno, affaticamento e irritabilità, ipersensibilità e problemi nella concentrazione.
I sintomi tipici del disturbo d’ansia generalizzata coinvolgono la sfera cognitiva, emotiva, comportamentale e fisica e comprendono:
- sensazione di pericolo imminente
- senso di terrore, panico
- tremori e brividi
- comportamenti di fuga o evitamento
- tachicardia, cardiopalmo
- iperventilazione
- sensazione di mancanza d’aria
- senso di oppressione al petto
- dolori addominali
- nausea, vomito e diarrea
- stitichezza
- rigidità al collo
- rimuginazione
- difficoltà di concentrazione e di memoria
Rispetto agli altri disturbi d’ansia, il disturbo d’ansia generalizzata è caratterizzato da un’intensità minore dei sintomi, ma da una loro persistenza nel tempo maggiore e dal”estensione delle preoccupazioni a molti ambiti della vita.