Turbinoplastica, come si esegue l’intervento e quali sono i tempi di recupero
Come viene eseguito l'intervento di turbinoplastica e quali sono i tempi di recupero dopo l'operazione?
La turbinoplastica è un intervento chirurgico utile per ridurre l’ipertrofia dei turbinati: è un’operazione che prevede l’incisione della mucosa della testa del turbinato e lo scollamento dei tessuti molli dalla superficie ossea del cornetto inferiore. L’intervento avviene in endoscopia: tramite la creazione di una cicatrice interna, il turbinato non si allarga più.
L’intervento è utile perché non interviene a segnare la funzionalità del naso. Cosa avviene nel post operatorio?
-
Possono essere inseriti dei tamponi.
L’anestesia prevede un ricovero di 24 ore.
I tamponi vengono tolti di solito dopo 48 ore.
La convalescenza dura una settimana circa.
Dopo 7 giorni il paziente viene controllato.
Non sempre è necessario il tamponamento post operatorio, dipende dal tipo di intervento praticato: si può infatti intervenire anche con laser a diodi o bisturi a radiofrequenza.
Nel caso di intervento non invasivo (un’operazione che dura una decina di minuti), il paziente non deve utilizzare tamponi e può tornare a casa dopo qualche ora.