Sclerodermia, la Giornata del Ciclamino per sensibilizzare su sintomi e diagnosi precoce
Da domani a domenica, appuntamento con la Giornata del Ciclamino per sensibilizzare le persone sulla sclerodermia
Si celebra domenica 25 settembre la Giornata del Ciclamino, l’iniziativa studiata per sensibilizzare sui sitomi e sulla diagnosi precoce della sclerodermia sistemica. L’appuntamento con questo fiore e con i volontari GILS è in 100 piazze italiane da domani fino a domenica: l’obiettivo è raccogliere fondi per la ricerca scientifica. Il GILS ha, infatti, indetto un bando di concorso per due progetti di ricerca sulla Sclerosi Sistemica per giovani ricercatori italiani.
Quali sono i sintomi più comuni della malattia?
- Fenomeno di Raynaud, ovvero un forte pallore alle dita delle mani se esposte al freddo: si tratta di uno spasmo dei vasi che determina l’interruzione momentanea dell’apporto del sangue. Un media un paziente su dieci che lamenta il fenomeno di Raynaud sviluppa, a distanza di circa tre anni, una patologia del tessuto connettivo e, nei due terzi dei casi, è proprio la sclerodermia.
- Alopecia
- Alterazioni dell’alvo
- Anoressia
- Aritmia
- Astenia
- Bocca secca
- Braccia gonfie
- Calcinosi
- Cardiomegalia
- Diminuita sudorazione
- Discromie cutanee
- Disfagia
- Dispnea
- Dolore al petto
- Dolore alla milza
- Dolori articolari
- Dolori muscolari
- Edema
- Eosinofilia
- Formicolio alle Mani
- Ipertensione
- Ipomimia
- Macrocitosi
- Pelle secca
- Perdita di peso
- Pneumotorace
- Reumatismi
- Rigidità articolare
- Rigurgito acido
- Sclerodattilia
- Secchezza oculare
- Teleangectasie
- Ulcere Cutanee