Sindrome delle gambe senza riposo: i sintomi e i fattori di rischio
Ecco quali sono i sintomi ed i fattori di rischio per la sindrome delle gambe senza riposo.
La sindrome delle gambe senza riposo è una condizione che comporta un bisogno impellente di muoversi. Si tratta di un disturbo neurologico che può causare sintomi come contrazioni notturne e movimenti incontrollati delle gambe, irrequietezza motoria, necessità di muovere le gambe e i piedi, prurito e formicolio. Questa condizione si manifesta in genere dopo che il soggetto si è sdraiato o è rimasto seduto per un tempo prolungato, come ad esempio in macchina, in aereo o al cinema. Il paziente proverà sollievo grazie al movimento.
Ma quali saranno i fattori di rischio per la sindrome delle gambe senza riposo? Questa condizione è più frequente nelle donne rispetto agli uomini, ed il rischio è maggiore con l’avanzare dell’età. Questa sindrome può inoltre essere connessa a condizioni mediche come:
- Neuropatia periferica, un danno ai nervi nelle mani e nei piedi che può essere causa di malattie croniche come il diabete.
- Carenza di ferro, anche senza anemia
- Insufficienza renale: se si soffre di insufficienza renale, si può anche avere carenza di ferro, che come abbiamo detto, può essere associata alla sindrome delle gambe senza riposo.
via | Mayoclinic.org