Infezioni da rickettsia: che cos’è, trasmissione e terapia
Che cosa sono le infezioni da rickettsia e come si trasmettono e manifestano? Ecco un’altra malattia causata dalle zecche.
Le infezioni da rickettsia o rickettsiosi sono un gruppo delle febbri esantematiche, causate da rickettsie, batteri trasmessi da “zecche dure”. Le principali conosciute sono le seguenti:
- febbre esantematica delle montagne rocciose (Femr), diffusa in tutti gli Stati Uniti e diagnosticata principalmente da aprile a settembre
- febbre da morso di zecca africana
- tifo da zecca di Queensland
- febbre da zecca dell’Asia Settentrionale
- febbre bottonosa
- Febbre bottonosa del Mediterraneo
La bottonosa, quella più diffusa nella nostra zona, ha un’incubazione di massimo una settimana, dopo essere stati morsicati da una zecca infetta. I sintomi sono simili a quelli dell’influenza, con ebbre moderata o elevata accompagnata da brividi, astenia, cefalea, malesseri generali. Dopo almeno 3 giorni compare un esantema maculo-papuloso che interessa anche le piante dei piedi e i palmi delle mani.
Come si cura? Con un trattamento antibiotico riesce a fermare la febbre nel giro di 2-3 giorni. La febbre bottonosa può portare complicazioni a carico del sistema cardiovascolare, renale e del sistema nervoso centrale. Sono rari i casi letali e di solito colpiscono persone anziane o con una salute già compromessa.