Diarrea o dissenteria? 8 differenze da conoscere
Che differenza c’è tra la diarrea e la dissenteria, termini spesso usati come sinonimi che in realtà identificano problematiche differenti.
Esiste una sottile differenza tra diarrea o dissenteria, termini che spesso sono usati come sinonimi. In entrambi i casi, ovviamente, si identifica un disturbo intestinale con l’emissione molto frequente di feci. La diarrea non è una malattia, ma un sintomo di alcune malattie, dalle infezioni intestinali alle allergie.
Che cos’è invece la dissenteria? È una forma di diarrea più grave. Le scariche diventano molto più numerose e le feci non sono più formate. In oltre può essere presente anche muco, pus, proteine, elettroliti, grassi e sangue. Ecco quindi le principali differenze.
- La diarrea conta dalle 3 alle 5 scariche, dopo ovviamente si parla di dissenteria. Non più di 10.
- La diarrea ha feci poco formate, dissenteria ha feci liquide.
- La diarrea è il passaggio troppo rapido del cibo.
- La dissenteria spesso è invece causata da un’infezione batterica, soprattutto se c’è traccia di sangue e di muco, o da parassiti unicellulari detti amebe.
- Le scariche diarroiche della dissenteria possono arrivare anche a 25 in una giornata
- La dissenteria è pericolosa perché causa disidratazione
- La dissenteria è contagiosa, la diarrea potrebbe non esserlo
- Il trattamento della dissenteria consiste nella somministrazione di fluidi, sulfamidici e antibiotici, in caso di diarrea si danno liquidi e farmaci antidiarroici.