Benessereblog Benessere Psicologia La fedeltà è una questione di geni espressi nel cervello

La fedeltà è una questione di geni espressi nel cervello

Studi condotti su animali che scelgono naturalmente la monogamia svelano i meccanismi che li rendono fedeli al proprio partner. Accadrà lo stesso anche nell'uomo?

La fedeltà è una questione di geni espressi nel cervello

geni fedeltà cervello

La fedeltà è una questione di geni o, meglio, di come vengono espressi nel cervello. E’ questa la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori della Florida State University di Tallahssee (Stati Uniti) guidato dal neuroscienziato Mohamed Kabbaj grazie ad uno studio che è stato pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience.

Le ricerche si sono concentrate su quello che è considerato un modello naturale di monogamia, il topo della prateria (Microtus ochrogaster), un animale che, dopo l’accoppiamento, forma una coppia stabile con il partner. Dopo aver lasciato gli animali nello stesso ambiente (ma senza che si accoppiassero) per 6 ore, gli scienziati hanno iniettato nel loro cervello un farmaco in grado di promuovere l’espressione dei geni senza, però, modificarne la sequenza. Il risultato ottenuto è stato lo stesso rilevabile dopo aver lasciato accoppiare i topi della prateria: un aumento dell’espressione dei geni per la vasopressina e l’ossitocina e dei loro recettori.

Già in passato alcune ricerche avevano dimostrato l’importanza dell’espressione di questi due neurotrasmettitori nella formazione di coppie monogame e che i livelli dei loro recettori aumentano negli animali che si sono già accoppiati. Questo studio aggiunge, però degli importanti dettagli, svelando che la regolazione della loro espressione avviene attraverso meccanismi epigenetici (vale a dire ereditabili, ma che non modificano la sequenza del Dna) e che le 6 ore di frequentazione degli animali prima dell’accoppiamento è indispensabile perché si realizzino i componenti epigenetici. Infatti come ha spiegato Kabbaj

il farmaco di per sé non indurrebbe tutti questi cambiamenti molecolari – c’è bisogno del contesto: sono il farmaco più le 6 ore di coabitazione.

Secondo l’esperto

questo studio è davvero la prima dimostrazione sperimentale che è necessario un cambiamento epigenetico per avere il cambiamento a lungo termine del comportamento.

Ora si spera che la scoperta sia il primo passo verso la delucidazione del ruolo svolto dalle modificazioni epigenetiche nel determinare non solo la fedeltà, ma anche altri comportamenti sociali nell’uomo.

Via | Nature

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Stress scolastico? Ecco come aiutare i bambini e i ragazzi
Psicologia

Lo stress scolastico è un disturbo piuttosto comune. Lo possono provare alunni e studenti di ogni età e frequentanti tutte le scuole, di ogni ordine e grado. Le cause scatenanti possono essere molte, così come numerosi sono i sintomi. Abbiamo rivolto alcune domande alla psicologa, in modo da capire come affrontare e risolvere il problema. Ecco cosa ci ha risposto.