Cos’è l’haloterapia e cosa si cura nelle grotte di sale
Cos'è l'haloterapia e cosa cura: disturbi respiratori, problemi dermatologici e in generale patologie da stress traggono beneficio dalla respirazione nelle grotte di sale.
L’haloterapia è una terapia naturale che si basa sull’inalazione di particelle micronizzate di cloruro di sodio medicale, ovvero sale di roccia purissima, contenuto nelle grotte di sale naturali o ricostruite. È una cura antichissima che risale addirittura all’epoca medioevale, quando i monaci suggerivano di sfruttare i benefici delle cave di sale per ovviare ai disturbi dell’apparato respiratorio.L’haloterapia è una terapia di medicina complementare che ha molte applicazioni. Di solito viene effettuata in grotte di sale naturali o in stanze del sale, ricostruite artificialmente, che mantengono una temperatura costante tra i 18 e i 24 gradi al 40-60% di umidità. In generale, ecco cosa si cura nelle grotte di sale:
- disturbi dell’apparato respiratorio (polmoniti, bronchiti)
- problemi di tipo dermatologico (eczemi, psoriasi)
- reumatismi
- disfunzioni metaboliche
- allergie
- stress
- sistema immunitario debole
- problemi alla circolazione
Si osserva quindi che l’haloterapia è utilizzata per la cura di patologie di natura molteplice, col fine ultimo di restaurare un benessere completo della persona. Coadiuvante nella cura delle malattie indicate sopra, in linea generale l’haloterapia è molto consigliata a chi vive una vita estremamente frenetica e stressante: la respirazione nelle grotte di sale, infatti, induce una naturale disintossicazione dell’organismo, con miglioramento delle funzioni polmonari, rallentamento del battito cardiaco e benefici a lungo andare sulla concentrazione, il sonno e il rilassamento.
Gli unici casi in cui è sconsigliata sono quelli di infezioni con febbre, cancro, tubercolosi, grave ipertensione, insufficienza cardiaca, intossicazioni e malattie sistemiche scompensate.
Via | Albanesi, Benesserevillage, Saleebenessere
Foto | Flickr