Ecosostenibilità aziende: il nuovo piano Ford per ridurre l’impatto ambientale
Ford Motor Company è una delle aziende che da sempre si è distinta per il rispetto nei confronti dell'ambiente. Nel post i dettagli del piano ambientale.
Su Scienza e Salute 2.0 siamo soliti dedicare spazio a quelle aziende che si impegnano concretamente a favore dell’ambiente, come fa Ford Motor Company che ha annunciato misure volte a ridurre la produzione di rifiuti e l’utilizzo dell’acqua nei suoi impianti.
Ford ha dichiarato che, grazie al miglioramento dei processi produttivi, e a un sensibile incremento del riciclaggio dei materiali di risulta, la quantità di rifiuti sarà ridotta, entro cinque anni, del 70%. In numeri ciò si traduce nel passaggio dagli attuali 5kg di rifiuti per veicolo, a soli 1,5kg entro il 2016.
Inoltre, su una produzione annuale di 1,2 milioni di veicoli, Ford ridurrà l’utilizzo dell’acqua del 30%, risparmiando 2,3 milioni euro e 1,3 miliardi di litri d’acqua ogni anno. Per ogni veicolo prodotto, ciò si traduce in 1.100 litri d’acqua risparmiati.
Stephen Odell, chairman e CEO di Ford Europa, spiega:
“Questa strategia dimostra il nostro impegno nel ridurre l’impronta ambientale di Ford, un impegno che inizia con la produzione e continua con la creazione di veicoli caratterizzati da emissioni sempre più ridotte. La sostenibilità, che per i nostri clienti vuol dire anche veicoli sempre più efficienti, è per Ford un impegno che va a vantaggio sia dell’ambiente che della crescita economica.”
La strategia per i prossimi cinque anni segue le precedenti misure che hanno permesso a Ford Europa di diventare l’azienda globale più efficiente nel campo della produzione sostenibile. Dal 2007, Ford ha già ridotto del 40% la produzione di rifiuti, e del 37% quella dell’acqua.
Il nuovo impegno riguarda gli impianti di produzione di Genk, in Belgio, di Valencia, in Spagna, Saarlouis e Colonia, in Germania, nonché Southampton, Bridgend e Dagenham, nel Regno Unito. A Genk, Saarlouis e Colonia, Ford ha già implementato in precedenza misure sostanziali per ridurre l’impronta ambientale: presso queste strutture, infatti, la produzione di rifiuti è stata completamente azzerata.
Ford raggiungerà i nuovi obiettivi applicando nuove procedure sia internamente, sia lavorando con i suoi partner per ridurre le risorse superflue e rendere la produzione più efficiente, riciclando i materiali di risulta anche per produrre energia.
Un esempio di questa filosofia è la realizzazione, a Colonia, di una linea di produzione, dedicata al nuovo motore EcoBoost 1.0, che grazie a speciali soluzioni di alta ingegneria riduce mediamente del 37% l’utilizzo dell’acqua.
In alcuni casi tale riduzione raggiunge livelli di efficienza particolarmente importanti: per la produzione dei componenti d’alluminio del motore, per esempio, si è passati dai due litri precedentemente necessari, a soli 5 millilitri.
Dirk Heller, Responsabile della Produzione di Ford Europa, ha dichiarato:
“La sostenibilità, legata a importanti miglioramenti dei processi produttivi, ci permette anche di ridurre i costi. E’ una strategia che va a vantaggio di tutti: è giusta per l’ambiente, e migliora la nostra efficienza”.
LINK UTILI:
Ford, arriva il nuovo motore EcoBoost 1.0
Consigli pratici contro le allergie
Salone di Ginevra 2011: B-Max della Ford, bella e pulita
Sicurezza bambini auto: foto e video dal Ford Family Safety Forum 2011
NAIAS 2011, Ford si veste di ‘green’: foto e video dal Salone dell’auto di Detroit