Benessereblog Salute Donne e salute, in Toscana nasce il Centro per la medicina di genere

Donne e salute, in Toscana nasce il Centro per la medicina di genere

La Regione rinnova così la sua attenzione nei confronti della salute delle donne e della maggior frequenza con cui l'organismo femminile è colpito dalle patologie croniche

Donne e salute, in Toscana nasce il Centro per la medicina di genere

La notizia è arrivata proprio alla vigilia della festa della donna: la Regione Toscana ha istituito il Centro regionale di coordinamento della salute e medicina di genere, rinnovando così l’attenzione mostrata nei confronti della salute femminile. La Toscana, infatti, è stata la prima Regione italiana (e per ora l’unica) a dotare già 3 anni fa il Consiglio Sanitario Regionale di una Commissione permanente per le problematiche di genere. Non solo, la Regione ha dedicato alla medicina di genere una delle 7 azioni prioritarie del nuovo Piano Sanitario e Sociale.

A sostenere la necessità di una maggiore attenzione alle differenze fra l’organismo femminile e quello maschile nell’ambito delle cure mediche sono sia l’esperienza clinica, sia numerose ricerche scientifiche. Ne sono un esempio i continui richiami al ruolo protettivo svolto dagli ormoni femminili nei confronti delle patologie cardiovascolari, una protezione che viene bruscamente meno al sopraggiungere della menopausa.

I problemi non riguardano però solo il cuore. Sono infatti numerose le patologie croniche che colpiscono più le donne rispetto agli uomini, dalle problematiche osteoarticolari alla cefalea, passando per i disturbi della tiroide e le vene varicose.

Anche la risposta alle terapie può essere molto diversa, ma nonostante le donne si ammalino di più e assumano più farmaci rispetto agli uomini, molti degli studi sull’efficacia dei farmaci vengono condotti senza tenere conto delle differenze fisiologiche tra l’organismo maschile e quello femminile. Anzi, spesso in passato gli studi hanno coinvolto preferenzialmente gli uomini proprio per evitare di dover avere a che fare con la variabilità associata ai cicli ormonali delle donne in età fertile.

In realtà, ha spiegato Luigi Marroni, assessore alla Sanità della Regione Toscana,

La medicina di genere è una realtà da cui ormai non si può prescindere.

Per questo è necessario promuovere e individuare all’interno delle strutture pubbliche percorsi che garantiscano la presa in carico della persona, tenendo conto della differenza di genere, per ottenere una sempre maggior appropriatezza e personalizzazione della terapia.

Via | Asca

Le informazioni riportate su Benessereblog sono di natura generale e non possono essere utilizzate per formulare indagini cliniche, non devono essere considerate come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento, l’assunzione o la sospensione di un farmaco , non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico generico, di uno specialista , di un dietologo o di un fisioterapista. L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilita’, il controllo e la discrezione unica dell’utente. Il sito non e’ in alcun caso responsabile del contenuto, delle informazioni, dei prodotti e dei servizi offerti dai siti ai quali greenstyle.it puo’ rimandare con link.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come usare le lenti a contatto correttamente: 7 cose da sapere
Corpo

Le lenti a contatto sono delle ottime alternative agli occhiali da vista, anche se non tutti possono indossarle. Bisognerebbe prima fare una visita dall’oculista sia per capire se si tratta di una soluzione valida per le nostre esigenze sia per comprendere come usarle. Bisognerebbe sempre lavarsi le mani prima di metterle, aspettare un po’ al mattino prima di indossarle e non tenerle mai quando si dorme di notte. I rischi, non usandole correttamente, sono davvero molti.