L’Italia dà un calcio agli OGM
Un enorme disegno è comparso in una risaia biologica nella provincia di Milano. Nessun segnale da mondi lontani. Si chiama rice art ed è approdata in Italia grazie agli attivisti di Greenpeace. Hanno lavorato tante ore per tracciare la sagoma dello stivale italiano che calcia via gli OGM. Qui il reportage dell’azione. Vogliamo mandare un […]
Un enorme disegno è comparso in una risaia biologica nella provincia di Milano. Nessun segnale da mondi lontani. Si chiama rice art ed è approdata in Italia grazie agli attivisti di Greenpeace. Hanno lavorato tante ore per tracciare la sagoma dello stivale italiano che calcia via gli OGM. Qui il reportage dell’azione.
Vogliamo mandare un messaggio forte al governo italiano e alle autorità europee per impedire l’importazione del riso transgenico.
A livello europeo, infatti, presto si dovrà votare per l’autorizzazione all’importazione del riso Ogm della Bayer (LL62), modificato per resistere a un erbicida tossico, il glufosinato. Il glufosinato è considerato così pericoloso per gli esseri umani e per l’ambiente che presto sarà vietato in Europa.
L’Italia è il principale produttore di riso e di biologico a livello europeo, che senso ha rischiare col riso transgenico? Anche la Bayer ha ammesso che questo riso potrebbe accidentalmente germinare, col rischio di contaminare la produzione nazionale. Non dimentichiamoci poi dei dubbi che permangono sulla sicurezza per il consumo animale e umano degli OGM.
Federica Ferrario
Responsabile campagna OGM Greenpeace Italia
Vedi anche il video della campagna di Greenpeace.
@ Per quesiti e approfondimenti scrivi all’autore