Micronutrienti: il rame/1
II rame (Cu) svolge funzioni importanti perché entra a far parte di numerosi enzimi (tirosinasi, citocromo-ossidasi, ascorbico-ossidasi, ecc.), molti dei quali partecipano a fondamentali reazioni indispensabili per il funzionamento del nostro organismo. Interviene nel metabolismo dell’emoglobina, nella produzione di tessuto connettivo, nel metabolismo delle proteine e nei processi di pigmentazione e cheratinizzazione dei capelli e […]
II rame (Cu) svolge funzioni importanti perché entra a far parte di numerosi enzimi (tirosinasi, citocromo-ossidasi, ascorbico-ossidasi, ecc.), molti dei quali partecipano a fondamentali reazioni indispensabili per il funzionamento del nostro organismo.
Interviene nel metabolismo dell’emoglobina, nella produzione di tessuto connettivo, nel metabolismo delle proteine e nei processi di pigmentazione e cheratinizzazione dei capelli e della cute.
È necessario nella formazione della guaina isolante di mielina che avvolge i nervi ed è anche un costituente di uno degli enzimi antiossidanti, il SOD, che opera in alcune reazioni infiammatorie.
È in grado di potenziare i meccanismi immunitari di difesa dell’organismo perché partecipa direttamente alla produzione di anticorpi: ciò spiega la sua energica azione antibatterica e antivirale.
II corpo umano contiene 100-150 mg di rame e gli organi nei quali si trova presente in maggiore concentrazione sono il fegato, il cervello, i reni, il pancreas, la milza, il cuore e i polmoni.
Si trova nelle mandorle, nelle nocciole, nei cereali integrali, nei legumi (soprattutto la soia), nelle verdure a foglia verde, nelle cipolle, nelle carote, nel polline, nel cioccolato e nell’acqua di mare.
Le principali fonti di origine animale sono la carne (in particolare il fegato) e la maggior parte dei frutti di mare, in special modo crostacei e ostriche. [I – continua]
@ Per quesiti e approfondimenti scrivi all’autore